La menomazione e la disabilità attraversano sia gli inconsci individuali che l'immaginario collettivo. La marginalità, le paure e le rimozioni possono essere studiate oggettivamente, ma, dal punto di vista esistenziale, sperimentate e vissute solo soggettivamente. Da questo punto di vista il libro racconta, descrive e analizza una storia di immobilità personale, con riflessioni e considerazioni volte a individuare nuovi equilibri e nuovi punti di vista interpretativi in merito alla condizione di disabilità.

Boroni, C., L'arte di metterla giù dura, Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, Roccafranca (BS) 2025: 128 [https://hdl.handle.net/10807/312341]

L'arte di metterla giù dura

Boroni, Carla
2025

Abstract

La menomazione e la disabilità attraversano sia gli inconsci individuali che l'immaginario collettivo. La marginalità, le paure e le rimozioni possono essere studiate oggettivamente, ma, dal punto di vista esistenziale, sperimentate e vissute solo soggettivamente. Da questo punto di vista il libro racconta, descrive e analizza una storia di immobilità personale, con riflessioni e considerazioni volte a individuare nuovi equilibri e nuovi punti di vista interpretativi in merito alla condizione di disabilità.
2025
Italiano
Monografia o trattato scientifico
9791256710126
Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori
Boroni, C., L'arte di metterla giù dura, Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, Roccafranca (BS) 2025: 128 [https://hdl.handle.net/10807/312341]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/312341
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact