Assessment literacy is a strategic competence to manage the complexity of modern society. The decision-making process should be based on valid data and elements in order to lead to a good decision. The choice of upper secondary school is an example of a complex choice. This task is demanding and often can bring on feelings of anxiety and stress to students and parents; this choice can in fact impact on the academic success of students. At the same time, this process involves many people: students with their wishes and aspirations; parents with their expectations; teachers with their opinions formalized into the school guidance. In this frame, we manage a survey to highlight the decision-making process related to upper secondary education choice from the parents’ perspective. This empirical action is part of a broader joint project (Catholic University Sacred Heart and Local School Authority in Varese) aimed to fight training failure in Varese (Lombardy, Italy)
Saper valutare è una competenza strategica perché permette di governare la complessità tipica della società odierna; compiere scelte informate, almeno in linea di principio, facilita infatti la presa di buone decisioni. La scelta della scuola secondaria di secondo grado esemplifica bene tale complessità. La letteratura ha mostrato quanto questa sia sfidante e, talvolta, associata ad ansia e stress; al contempo, le modalità con le quali è attuato il processo sotteso, influiscono sulla scelta compiuta la quale, a sua volta, ha implicazioni sul successo formativo. Attorno a questa decisione gravitano peraltro interessi diversi, non sempre convergenti: dei ragazzi/e, con le loro aspirazioni; dei genitori, con le loro aspettative; degli insegnanti che hanno formulato il Consiglio orientativo. Nell’indagine esplorativa “Quale scelta dopo la terza media? Il punto di vista delle famiglie”, parte di un progetto di contrasto alla dispersione scolastica avviato nel 2021 (CeRiForm - UCSC e USR Lombardia – Ufficio Varese) si è inteso indagare il percorso di scelta della scuola “superiore” assumendo il punto di vista dei genitori, quello meno indagato in prospettiva empirica, per comprenderne il ruolo e la percezione di supporto ricevuto.
Lisimberti, C., Montalbetti, K., Scegliere la scuola secondaria di secondo grado. Il punto di vista dei genitori nel territorio di Varese, in Lisimberti, C., Tinterri, A., Tammaro, R. (ed.), Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie, Pensa Multimedia Editore S.r.l., Lecce - Rovato (BS) 2024: 749- 757 [https://hdl.handle.net/10807/312238]
Scegliere la scuola secondaria di secondo grado. Il punto di vista dei genitori nel territorio di Varese
Lisimberti, Cristina
;Montalbetti, Katia
2024
Abstract
Saper valutare è una competenza strategica perché permette di governare la complessità tipica della società odierna; compiere scelte informate, almeno in linea di principio, facilita infatti la presa di buone decisioni. La scelta della scuola secondaria di secondo grado esemplifica bene tale complessità. La letteratura ha mostrato quanto questa sia sfidante e, talvolta, associata ad ansia e stress; al contempo, le modalità con le quali è attuato il processo sotteso, influiscono sulla scelta compiuta la quale, a sua volta, ha implicazioni sul successo formativo. Attorno a questa decisione gravitano peraltro interessi diversi, non sempre convergenti: dei ragazzi/e, con le loro aspirazioni; dei genitori, con le loro aspettative; degli insegnanti che hanno formulato il Consiglio orientativo. Nell’indagine esplorativa “Quale scelta dopo la terza media? Il punto di vista delle famiglie”, parte di un progetto di contrasto alla dispersione scolastica avviato nel 2021 (CeRiForm - UCSC e USR Lombardia – Ufficio Varese) si è inteso indagare il percorso di scelta della scuola “superiore” assumendo il punto di vista dei genitori, quello meno indagato in prospettiva empirica, per comprenderne il ruolo e la percezione di supporto ricevuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lisimberti_Montalbetti_sird-2024-salerno.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
589.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
589.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.