Dare la parola, riconoscere la dignità e la rilevanza delle professioni pedagogiche. Ascoltare l'esperienza, qualificare gli interventi di educatrici ed educatori. Rispondere ai bisogni, generare percorsi formativi di qualità e di emancipazione. La Società Italiana di Pedagogia, a 100 anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani, ne assume l'impegno per l'equità. Dal 15 al 17 giugno, accolta dall'Università di Firenze, la comunità pedagogica dialoga con la società civile, i settori scientifici si confrontano con povertà e risorse di persone e organizzazioni.
Boffo, V., Del Gobbo, G., Malavasi, P. (eds.), Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Sessioni plenarie, Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 157 [https://hdl.handle.net/10807/312013]
Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani. Sessioni plenarie
Malavasi, Pierluigi
2024
Abstract
Dare la parola, riconoscere la dignità e la rilevanza delle professioni pedagogiche. Ascoltare l'esperienza, qualificare gli interventi di educatrici ed educatori. Rispondere ai bisogni, generare percorsi formativi di qualità e di emancipazione. La Società Italiana di Pedagogia, a 100 anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani, ne assume l'impegno per l'equità. Dal 15 al 17 giugno, accolta dall'Università di Firenze, la comunità pedagogica dialoga con la società civile, i settori scientifici si confrontano con povertà e risorse di persone e organizzazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.