Questo volume rappresenta un’occasione per approfondire e ripensare il ruolo dell’educazione come strumento di trasformazione e crescita dell’umano. La prospettiva dialogica che emerge dalle pagine raccolte è un richiamo all’importanza della relazione come base per un percorso di di costruzione di una società più giusta e inclusiva. Un risultato scientifico, dunque, ma anche una testimonianza di quell’attenzione e cura per il valore della relazione, quale elemento imprescindibile per comprendere e affrontare le sfide del presente.
Bartolini, A., Batini, F., De Santis, M., Milella, M., Malavasi, P., Morganti, A. G., Rosati, A., Salvato, R., Signorelli, A., Sannipoli, M. (eds.), La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi. Sessioni parallele, Pensa MultiMedia, Lecce 2025: 838 [https://hdl.handle.net/10807/312007]
La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi. Sessioni parallele
Malavasi, Pierluigi;Morganti, Alessio Giuseppe;Rosati, Andrea;Signorelli, Andrea;
2025
Abstract
Questo volume rappresenta un’occasione per approfondire e ripensare il ruolo dell’educazione come strumento di trasformazione e crescita dell’umano. La prospettiva dialogica che emerge dalle pagine raccolte è un richiamo all’importanza della relazione come base per un percorso di di costruzione di una società più giusta e inclusiva. Un risultato scientifico, dunque, ma anche una testimonianza di quell’attenzione e cura per il valore della relazione, quale elemento imprescindibile per comprendere e affrontare le sfide del presente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.