Il capitolo analizza il fenomeno della rabbia in adolescenza come espressione di un bisogno di autonomia, riconoscimento e controllo in un contesto di trasformazioni neurobiologiche, sociali e culturali. L’ambiente familiare e l’influenza dei social media, con la pressione alla performance e la continua esposizione al confronto sociale, acuiscono vissuti di frustrazione e rabbia, spesso interiorizzati piuttosto che espressi collettivamente come nelle generazioni precedenti. Attraverso un'analisi tematica su focus group, emergono tre temi principali: le cause della rabbia (mancanza di ascolto, esperienze frustranti, emozioni mascherate), le difficoltà e strategie di gestione emotiva, e le conseguenze sul comportamento, come aggressività e isolamento. Il capitolo sottolinea la necessità di sostenere gli adolescenti nel riconoscimento e nella regolazione della rabbia, valorizzandola come risorsa potenziale di crescita piuttosto che solo come rischio.
Ellena, A. M., Marta, E., Il fuoco dentro: la rabbia adolescenziale tra sfide e risorse, in Iori Vanna, M. E. E. A. M. M. D. S. M. (ed.), Adolescenti e vita emotiva: Tra Generazione Z e Generazione Alpha. Rilevazione 2023-2024, Vita e Pensiero - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2025: 25- 34 [https://hdl.handle.net/10807/311999]
Il fuoco dentro: la rabbia adolescenziale tra sfide e risorse
Ellena, Adriano Mauro
Writing – Original Draft Preparation
;Marta, ElenaWriting – Review & Editing
2025
Abstract
Il capitolo analizza il fenomeno della rabbia in adolescenza come espressione di un bisogno di autonomia, riconoscimento e controllo in un contesto di trasformazioni neurobiologiche, sociali e culturali. L’ambiente familiare e l’influenza dei social media, con la pressione alla performance e la continua esposizione al confronto sociale, acuiscono vissuti di frustrazione e rabbia, spesso interiorizzati piuttosto che espressi collettivamente come nelle generazioni precedenti. Attraverso un'analisi tematica su focus group, emergono tre temi principali: le cause della rabbia (mancanza di ascolto, esperienze frustranti, emozioni mascherate), le difficoltà e strategie di gestione emotiva, e le conseguenze sul comportamento, come aggressività e isolamento. Il capitolo sottolinea la necessità di sostenere gli adolescenti nel riconoscimento e nella regolazione della rabbia, valorizzandola come risorsa potenziale di crescita piuttosto che solo come rischio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.