L’impresa della transizione chiama in causa l’emergenza globale dei cambiamenti climatici, su cui il volume si sofferma, comportando l’affermarsi di nuovi bisogni negli ecosistemi anche locali, per profondi mutamenti strutturali. Il titolo, L’impresa della transizione, può essere altresì riferito, in senso proprio, all’impresa e alle questioni di natura ambientale che incrociano la sua missione produttiva. La sfida della transizione ecologica, e l’emergere di professioni inedite, come fattore di sviluppo competitivo è oggi, infatti, al centro del dibattito sulla responsabilità sociale che riguarda tutti gli attori economici, ed in primo luogo le realtà aziendali. Nei saggi che compongono il volume, studiosi di diversa appartenenza disciplinare tracciano percorsi euristici originali, riprendono taluni temi dibattuti in occasione del convegno L’impresa della transizione, tenutosi nella sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore il 14 marzo 2023, documentando il dialogo stabilitosi tra cultori delle scienze pedagogiche ed economiche, socio-politiche, agrarie e fisico-naturali dell’ateneo, a partire dal 2016.
Malavasi, P. (ed.), L'impresa della transizione. Formare il capitale umano tra CLIC PLAN e PMI RISK ADAPT, Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 177 [https://hdl.handle.net/10807/311703]
L'impresa della transizione. Formare il capitale umano tra CLIC PLAN e PMI RISK ADAPT
Malavasi, Pierluigi
2024
Abstract
L’impresa della transizione chiama in causa l’emergenza globale dei cambiamenti climatici, su cui il volume si sofferma, comportando l’affermarsi di nuovi bisogni negli ecosistemi anche locali, per profondi mutamenti strutturali. Il titolo, L’impresa della transizione, può essere altresì riferito, in senso proprio, all’impresa e alle questioni di natura ambientale che incrociano la sua missione produttiva. La sfida della transizione ecologica, e l’emergere di professioni inedite, come fattore di sviluppo competitivo è oggi, infatti, al centro del dibattito sulla responsabilità sociale che riguarda tutti gli attori economici, ed in primo luogo le realtà aziendali. Nei saggi che compongono il volume, studiosi di diversa appartenenza disciplinare tracciano percorsi euristici originali, riprendono taluni temi dibattuti in occasione del convegno L’impresa della transizione, tenutosi nella sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore il 14 marzo 2023, documentando il dialogo stabilitosi tra cultori delle scienze pedagogiche ed economiche, socio-politiche, agrarie e fisico-naturali dell’ateneo, a partire dal 2016.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.