Il contributo presenta una breve riflessione pedagogica sull’incrocio fruttuoso tra sostenibilità e intercultura in educazione, partendo da una prospettiva di analisi che mette al centro la questione della vulnerabilità umana compresa nel suo carattere situazionale e promuovendo il riconoscimento delle nuove generazioni per immaginare orizzonti possibili.

Sandrini, S., Educazione, tra sostenibilità e intercultura, in Adriana Schied, A. S. (ed.), Mediterraneità e confini. Educazione, Welfare, Sostenibilità, Marcianum Press, Venezia 2025: 117- 124 [https://hdl.handle.net/10807/311699]

Educazione, tra sostenibilità e intercultura

Sandrini, Simona
2025

Abstract

Il contributo presenta una breve riflessione pedagogica sull’incrocio fruttuoso tra sostenibilità e intercultura in educazione, partendo da una prospettiva di analisi che mette al centro la questione della vulnerabilità umana compresa nel suo carattere situazionale e promuovendo il riconoscimento delle nuove generazioni per immaginare orizzonti possibili.
2025
Italiano
Mediterraneità e confini. Educazione, Welfare, Sostenibilità
9791256270972
Marcianum Press
Sandrini, S., Educazione, tra sostenibilità e intercultura, in Adriana Schied, A. S. (ed.), Mediterraneità e confini. Educazione, Welfare, Sostenibilità, Marcianum Press, Venezia 2025: 117- 124 [https://hdl.handle.net/10807/311699]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/311699
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact