La diffusione dei chatbot ci sta prospettando una rivoluzione culturale paragonabile a quella generata dall'avvento della scrittura. Per la prima volta nella nostra storia, interagiamo in modo linguisticamente sofisticato con entità non umane. Questo libro esplora come i chatbot, in quanto "macchine da conversazione" basate su intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e DeepSeek, producano testi significativi e se la loro capacità di dialogo metta in discussione la tradizionale caratterizzazione dell'umano come essere pensante.
Mari, L. P., Giordani, A., L'Intelligenza Artificiale di Platone. Il pensiero, i chatbot e noi, Il Sole 24 Ore, Milano 2025:2025 139 [https://hdl.handle.net/10807/310404]
L'Intelligenza Artificiale di Platone. Il pensiero, i chatbot e noi
Mari, Luca Paolo;Giordani, Alessandro
2025
Abstract
La diffusione dei chatbot ci sta prospettando una rivoluzione culturale paragonabile a quella generata dall'avvento della scrittura. Per la prima volta nella nostra storia, interagiamo in modo linguisticamente sofisticato con entità non umane. Questo libro esplora come i chatbot, in quanto "macchine da conversazione" basate su intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e DeepSeek, producano testi significativi e se la loro capacità di dialogo metta in discussione la tradizionale caratterizzazione dell'umano come essere pensante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.