Il volume presenta uno studio esplorativo sulla mobilità internazionale degli infermieri, con approfondimenti dedicati alle iniziative per l'attrazione di personale infermieristico dall'estero adottate da vari Paesi. Si sofferma sulla situazione italiana, il fabbisogno di personale infermieristico alla luce degli scenari demografici, le norme e le procedure che regolano l'esercizio della professione in Italia par chi ha acquisito il titolo di studio in un altro Paese. Conclude con alcune proposte rivolte ai decisori pubblici e ai diversi stakeholder.
Zanfrini, L., Formichi, C., Mariagiulia, P., Colombo, C., Amorosi, L., Non mettiamoci un cerotto. Il reclutamento di infermieri all'estero nel quadro di una nuova governance della professione infermieristica, Fondazione ISMU ETS, Milano 2025: 153 [https://hdl.handle.net/10807/310356]
Non mettiamoci un cerotto. Il reclutamento di infermieri all'estero nel quadro di una nuova governance della professione infermieristica
Zanfrini, Laura
;
2025
Abstract
Il volume presenta uno studio esplorativo sulla mobilità internazionale degli infermieri, con approfondimenti dedicati alle iniziative per l'attrazione di personale infermieristico dall'estero adottate da vari Paesi. Si sofferma sulla situazione italiana, il fabbisogno di personale infermieristico alla luce degli scenari demografici, le norme e le procedure che regolano l'esercizio della professione in Italia par chi ha acquisito il titolo di studio in un altro Paese. Conclude con alcune proposte rivolte ai decisori pubblici e ai diversi stakeholder.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.