Il volume raccoglie i numerosi contributi presentati al Congresso nazionale della S.F.I tenutosi a Milano nell'aprile 2024, dal titolo Sapere di non sapere: Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni. I testi, suddivisi in relazioni e comunicazioni, rispecchiano la complessità del nostro tempo e il ruolo cruciale che la filosofia svolge nel fornire chiarezza e orientamento in un’epoca in cui la velocità delle informazioni può sovrastare la capacità di discernimento. Il richiamo socratico, Sapere di non sapere, invita all’umiltà necessaria nel percorrere il cammino della conoscenza incoraggiando uno spirito critico e un’apertura mentale. Il confronto con le diverse tradizioni filosofiche, unito al dialogo interculturale e al ruolo delle traduzioni — intese non solo come passaggio linguistico, ma anche come ponte tra culture e visioni del mondo differenti —, riveste una funzione essenziale nella ricerca del sapere e nella promozione della comprensione reciproca. Durante le giornate del convegno, sessioni plenarie, tavole rotonde e interventi paralleli hanno offerto occasioni di confronto e approfondimento su temi di grande rilevanza filosofica e culturale, riaffermando il ruolo della filosofia come strumento di analisi critica e orientamento.

Muller, P. A. M., Bianchi, A., Modugno, A., Monti, P., Sacchi, M., Veneziano, R. (eds.), SAPERE DI NON SAPERE. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni, Ledizioni, Milano 2025: 358 [https://hdl.handle.net/10807/309716]

SAPERE DI NON SAPERE. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni

Muller, Paola Anna Maria;
2025

Abstract

Il volume raccoglie i numerosi contributi presentati al Congresso nazionale della S.F.I tenutosi a Milano nell'aprile 2024, dal titolo Sapere di non sapere: Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni. I testi, suddivisi in relazioni e comunicazioni, rispecchiano la complessità del nostro tempo e il ruolo cruciale che la filosofia svolge nel fornire chiarezza e orientamento in un’epoca in cui la velocità delle informazioni può sovrastare la capacità di discernimento. Il richiamo socratico, Sapere di non sapere, invita all’umiltà necessaria nel percorrere il cammino della conoscenza incoraggiando uno spirito critico e un’apertura mentale. Il confronto con le diverse tradizioni filosofiche, unito al dialogo interculturale e al ruolo delle traduzioni — intese non solo come passaggio linguistico, ma anche come ponte tra culture e visioni del mondo differenti —, riveste una funzione essenziale nella ricerca del sapere e nella promozione della comprensione reciproca. Durante le giornate del convegno, sessioni plenarie, tavole rotonde e interventi paralleli hanno offerto occasioni di confronto e approfondimento su temi di grande rilevanza filosofica e culturale, riaffermando il ruolo della filosofia come strumento di analisi critica e orientamento.
2025
Italiano
9791256003594
Ledizioni
Muller, P. A. M., Bianchi, A., Modugno, A., Monti, P., Sacchi, M., Veneziano, R. (eds.), SAPERE DI NON SAPERE. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni, Ledizioni, Milano 2025: 358 [https://hdl.handle.net/10807/309716]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/309716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact