Il clima culturale attuale, per lo più caratterizzato dal prevalere di logiche economico-finanziarie spregiudicate, sembra essere poco o niente attento al riconoscimento della dignità della persona. Il denaro, in vista del quale tutto viene giustificato e legittimato, pare essere il solo e vero movente dell’agire umano. Accanto al denaro vi è anche un altro ostacolo che minaccia e incombe sulla vita degli esseri umani: il potere. Così denaro e potere possono essere paragonati a degli acidi corrosivi che colpiscono, ferendola a volte in modo irrimediabile, la persona. Ciò perché si considera solo il lato negativo del potere che, come ogni medaglia, ha anche il suo rovescio questa volta migliore del dritto.
Pagliacci, D., La distanza oltre la prossimità. Per una rilettura della dignità della persona, in C. Caltagiron, C. C. (ed.), Persone, parole, incontri. Itinerari per una filosofia della persona, Mimesis, MILANO 2021: 250- 255 [https://hdl.handle.net/10807/309711]
La distanza oltre la prossimità. Per una rilettura della dignità della persona
Pagliacci, Donatella
2021
Abstract
Il clima culturale attuale, per lo più caratterizzato dal prevalere di logiche economico-finanziarie spregiudicate, sembra essere poco o niente attento al riconoscimento della dignità della persona. Il denaro, in vista del quale tutto viene giustificato e legittimato, pare essere il solo e vero movente dell’agire umano. Accanto al denaro vi è anche un altro ostacolo che minaccia e incombe sulla vita degli esseri umani: il potere. Così denaro e potere possono essere paragonati a degli acidi corrosivi che colpiscono, ferendola a volte in modo irrimediabile, la persona. Ciò perché si considera solo il lato negativo del potere che, come ogni medaglia, ha anche il suo rovescio questa volta migliore del dritto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.