L’essere corporeo definisce una condizione, quella di ciascuno di noi rispetto a chiunque altro e istituisce una relazione, mai del tutto pacificata, tra il nostro essere e sentirci come esseri corporei e il peso di una presenza che, a volte, esibisce e fa sentire tutte le proprie resistenze e fragilità.

Pagliacci, D., Il corpo tra prossimità ed estraneità. Il contributo di Helmuth Plessner, in F. Totar, F. T. (ed.), Il corpo in questione, Morcelliana, BRESCIA -- ITA 2018: 2018 257- 267 [https://hdl.handle.net/10807/309700]

Il corpo tra prossimità ed estraneità. Il contributo di Helmuth Plessner

Pagliacci, Donatella
2018

Abstract

L’essere corporeo definisce una condizione, quella di ciascuno di noi rispetto a chiunque altro e istituisce una relazione, mai del tutto pacificata, tra il nostro essere e sentirci come esseri corporei e il peso di una presenza che, a volte, esibisce e fa sentire tutte le proprie resistenze e fragilità.
2018
Italiano
Il corpo in questione
978-88-372-3245-0
Morcelliana
2018
Pagliacci, D., Il corpo tra prossimità ed estraneità. Il contributo di Helmuth Plessner, in F. Totar, F. T. (ed.), Il corpo in questione, Morcelliana, BRESCIA -- ITA 2018: 2018 257- 267 [https://hdl.handle.net/10807/309700]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/309700
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact