La questione della corporeità attraversa la riflessione antropologica di Helmuth Plessner. In questo senso l'autore si interessa di sottolineare la capacità e difficoltà dell'essere umano a entrare in relazione con il proprio corpo, inteso come limite, ma anche come apertura e possibilità. Tra le varie forme espressive che evidenziano la rilevanza dell'essere corporeo il riso costituisce quella più peculiare e capace di rivelare l'unitarietà e totalità dell'essere umano.
Pagliacci, D., Limiti del corpo e posizionalità eccentrica in Helmuth Plessner, in A. Allegra, F. F. C. M. M. (ed.), Alla fontana di Silöe. Studi in onore di Carlo Vinti, Orthotes, Napoli 2019: 433- 443 [https://hdl.handle.net/10807/309699]
Limiti del corpo e posizionalità eccentrica in Helmuth Plessner
Pagliacci, Donatella
2019
Abstract
La questione della corporeità attraversa la riflessione antropologica di Helmuth Plessner. In questo senso l'autore si interessa di sottolineare la capacità e difficoltà dell'essere umano a entrare in relazione con il proprio corpo, inteso come limite, ma anche come apertura e possibilità. Tra le varie forme espressive che evidenziano la rilevanza dell'essere corporeo il riso costituisce quella più peculiare e capace di rivelare l'unitarietà e totalità dell'essere umano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.