Viviamo immersi in una pluralità di finzioni differenti, fingiamo in tutti i rapporti, dai più formali e istituzionali ai più comuni con le persone che ci sono più prossime. In sostanza fingiamo sempre o, per dirlo in modo meno tragico, non diciamo e non mostriamo quasi mai tutto ciò che potrebbe o dovrebbe essere detto e visto, oppure mostriamo sempre qualcosa di diverso, di altro da come in realtà è.

Pagliacci, D., Menzogna e finzione. Una rilettura antropologica del mentire, in D. Pagliacc, D. P. (ed.), Umano, disumano, postumano, Aracne Editrice, ROMA 2017: 2017 37- 57 [https://hdl.handle.net/10807/309697]

Menzogna e finzione. Una rilettura antropologica del mentire

Pagliacci, Donatella
2017

Abstract

Viviamo immersi in una pluralità di finzioni differenti, fingiamo in tutti i rapporti, dai più formali e istituzionali ai più comuni con le persone che ci sono più prossime. In sostanza fingiamo sempre o, per dirlo in modo meno tragico, non diciamo e non mostriamo quasi mai tutto ciò che potrebbe o dovrebbe essere detto e visto, oppure mostriamo sempre qualcosa di diverso, di altro da come in realtà è.
2017
Italiano
Umano, disumano, postumano
978-88-255-0601-3
Aracne Editrice
2017
Pagliacci, D., Menzogna e finzione. Una rilettura antropologica del mentire, in D. Pagliacc, D. P. (ed.), Umano, disumano, postumano, Aracne Editrice, ROMA 2017: 2017 37- 57 [https://hdl.handle.net/10807/309697]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/309697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact