Lo sguardo offerto dagli interpreti dell’antropologia filosofica tedesca può offrire un angolo visuale diverso e più ricco, attraverso il quale percepire lo stare al mondo e il vivere nello spazio, non solo come il rapporto ad un ambiente esterno che circonda, ma come la realtà che, essendo in suo possesso, disponibile alla sua presa, consente all’uomo di manifestarsi e realizzarsi in quanto essere umano.
Pagliacci, D., Spazio, ambiente e mondo: forme di posizionalità eccentrica, in C. Danan, C. D. (ed.), I luoghi e gli altri. La cura dell’abitare, Aracne, ROMA 2016: 2016 111- 126 [https://hdl.handle.net/10807/309680]
Spazio, ambiente e mondo: forme di posizionalità eccentrica
Pagliacci, Donatella
2016
Abstract
Lo sguardo offerto dagli interpreti dell’antropologia filosofica tedesca può offrire un angolo visuale diverso e più ricco, attraverso il quale percepire lo stare al mondo e il vivere nello spazio, non solo come il rapporto ad un ambiente esterno che circonda, ma come la realtà che, essendo in suo possesso, disponibile alla sua presa, consente all’uomo di manifestarsi e realizzarsi in quanto essere umano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.