Preso atto del forte interesse suscitato dalla giurisdizione universale nella dottrina e nel dibattito pubblico, nonché della sua crescente invocazione in numerose giurisdizioni, è opportuno indagare le ragioni del fenomeno, che sono da rinvenire in fattori tanto giuridici, quanto storico-politici, e misurare la maggiore o minore compatibilità dell'esercizio del criterio di giurisdizione universale con alcuni istituti del diritto internazionali suscettibili di risentire dell'applicazione del criterio, almeno nelle forme più estreme in cui questo si è presentato.
La Manna, M., Lo status della giurisdizione universale nell’ordinamento internazionale, in Roberto Acquaroli, A. C. (ed.), L'Italia e la repressione dei crimini internazionali, Editoriale Scientifica, Napoli 2024: <<CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULL’ADRIATICO E IL MEDITERANNEO>>, 59- 77 [https://hdl.handle.net/10807/309318]
Lo status della giurisdizione universale nell’ordinamento internazionale
La Manna, Mariangela
2024
Abstract
Preso atto del forte interesse suscitato dalla giurisdizione universale nella dottrina e nel dibattito pubblico, nonché della sua crescente invocazione in numerose giurisdizioni, è opportuno indagare le ragioni del fenomeno, che sono da rinvenire in fattori tanto giuridici, quanto storico-politici, e misurare la maggiore o minore compatibilità dell'esercizio del criterio di giurisdizione universale con alcuni istituti del diritto internazionali suscettibili di risentire dell'applicazione del criterio, almeno nelle forme più estreme in cui questo si è presentato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.