L’introduzione di questo Capitolo apre una finestra concettuale su alcuni principi cardine sottesi allo svi- luppo e, quindi, alla riorganizzazione dell’Assistenza territoriale. Ciò appare di particolare rilevanza, consideran- do il notevole fermento che sta animando e modellando, in tempi decisamente contratti, l’intero ambito assisten- ziale, in relazione all’attuazione del piano di riordino previsto dal DM n. 77/2022 e al rispetto del cronoprogram- ma per la realizzazione dei progetti inerenti alle linee d’investimento del PNRR per l’Assistenza territoriale. Nello specifico, secondo il DM 20 gennaio 2022 recante la ripartizione delle risorse alle regioni e alle province autono- me per i progetti del PNRR e del Piano per gli investimenti complementari (PNC), le risorse destinate alla realiz- zazione di interventi aventi come regia il Ministero della Salute, e come soggetti attuatori le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, sono determinate in oltre 8 miliardi di euro, di cui circa l’82% a valere sul PNRR ed il rimanente 18% a valere sul PNC (1). Il rischio è che tale dinamicità possa esitare in un moto caotico con dispersione di risorse, se non direzionata da una chiara visione che ancori coerentemente azioni da realizzarsi nel breve e medio periodo a obiettivi di più ampio respiro, a lungo termine.

Damiani, G., Arcaro, P., Michelazzo, M., Heidar Halizadeh, A., Assistenza Territoriale, in Ricciardi W, S. A. (ed.), Rapporto Osservasalute 2023, comsrl, Roma 2024: 451- 481 [https://hdl.handle.net/10807/309198]

Assistenza Territoriale

Damiani, Gianfranco;Arcaro, Paola;
2024

Abstract

L’introduzione di questo Capitolo apre una finestra concettuale su alcuni principi cardine sottesi allo svi- luppo e, quindi, alla riorganizzazione dell’Assistenza territoriale. Ciò appare di particolare rilevanza, consideran- do il notevole fermento che sta animando e modellando, in tempi decisamente contratti, l’intero ambito assisten- ziale, in relazione all’attuazione del piano di riordino previsto dal DM n. 77/2022 e al rispetto del cronoprogram- ma per la realizzazione dei progetti inerenti alle linee d’investimento del PNRR per l’Assistenza territoriale. Nello specifico, secondo il DM 20 gennaio 2022 recante la ripartizione delle risorse alle regioni e alle province autono- me per i progetti del PNRR e del Piano per gli investimenti complementari (PNC), le risorse destinate alla realiz- zazione di interventi aventi come regia il Ministero della Salute, e come soggetti attuatori le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, sono determinate in oltre 8 miliardi di euro, di cui circa l’82% a valere sul PNRR ed il rimanente 18% a valere sul PNC (1). Il rischio è che tale dinamicità possa esitare in un moto caotico con dispersione di risorse, se non direzionata da una chiara visione che ancori coerentemente azioni da realizzarsi nel breve e medio periodo a obiettivi di più ampio respiro, a lungo termine.
2024
Italiano
Rapporto Osservasalute 2023
979-12-8104-819-5
comsrl
Damiani, G., Arcaro, P., Michelazzo, M., Heidar Halizadeh, A., Assistenza Territoriale, in Ricciardi W, S. A. (ed.), Rapporto Osservasalute 2023, comsrl, Roma 2024: 451- 481 [https://hdl.handle.net/10807/309198]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/309198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact