Situato al crocevia tra Oriente e Occidente, tra il Mar Caspio e il Golfo Persico, l’Iran ha costruito i suoi grandi imperi in questo punto di incontro tra culture, ideologie e popolazioni. La sua posizione geografica ha storicamente plasmato la sua identità politica e la sua postura verso l’esterno, così come le sue percezioni di sicurezza e i suoi vantaggi strategici. Il passato imperiale millenario ha contribuito a radicare nella popolazione iraniana un forte sentimento di attaccamento al territorio, alla propria storia gloriosa imperiale e preislamica, e alle caratteristiche storiche, culturali, e linguistico-religiose che distinguono il paese dai suoi vicini. Per comprendere i cardini geopolitici dell’Iran è necessario guardare agli aspetti geografici, al tessuto sociale del paese, e agli sviluppi storici, soprattutto quelli che si verificarono a partire dal tardo XVIII secolo. Gli accadimenti di quel periodo posero le basi per ideologie e sentimenti che crebbero nel corso del Novecento, fino a tracciare i paradigmi delle attuali politiche iraniane.
Perletta, G., Dinamiche geopolitiche mediorientali (2000-2024): la Repubblica Islamica dell’Iran, in Andrea Pleban, A. P. (ed.), Dinamiche geopolitiche contemporanee. Ce.St.In.Geo. geopolitical outlook 2024, Educatt Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2024: 59- 86 [https://hdl.handle.net/10807/309044]
Dinamiche geopolitiche mediorientali (2000-2024): la Repubblica Islamica dell’Iran
Perletta, Giorgia
2024
Abstract
Situato al crocevia tra Oriente e Occidente, tra il Mar Caspio e il Golfo Persico, l’Iran ha costruito i suoi grandi imperi in questo punto di incontro tra culture, ideologie e popolazioni. La sua posizione geografica ha storicamente plasmato la sua identità politica e la sua postura verso l’esterno, così come le sue percezioni di sicurezza e i suoi vantaggi strategici. Il passato imperiale millenario ha contribuito a radicare nella popolazione iraniana un forte sentimento di attaccamento al territorio, alla propria storia gloriosa imperiale e preislamica, e alle caratteristiche storiche, culturali, e linguistico-religiose che distinguono il paese dai suoi vicini. Per comprendere i cardini geopolitici dell’Iran è necessario guardare agli aspetti geografici, al tessuto sociale del paese, e agli sviluppi storici, soprattutto quelli che si verificarono a partire dal tardo XVIII secolo. Gli accadimenti di quel periodo posero le basi per ideologie e sentimenti che crebbero nel corso del Novecento, fino a tracciare i paradigmi delle attuali politiche iraniane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.