L’articolo in esame disciplina una serie di misure applicabili alle imprese con finalità di contrasto alla corruzione in costanza di un rapporto contrattuale o convenzionale con la pubblica amministrazione. La peculiarità delle misure disciplinate dall’articolo in commento consiste primariamente (ma, come si dirà, non esclusivamente) nella conservazione del vincolo contrattuale in essere con l’amministrazione, nonostante l’evidenza di condotte penalmente rilevanti imputabili all’impresa contraente (per lo più, per reati contro la pubblica amministrazione)
Cerbo, P., Commento all'art. 32 d.l. 90/2014. Misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoriaggio di imprese nell'ambito della prevenzione della corruzione., in D. Castronovo, G. D. S. E. G. A. L. D. N. G. V. (ed.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer Italia, Milano 2024: 1521- 1538 [https://hdl.handle.net/10807/308578]
Commento all'art. 32 d.l. 90/2014. Misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoriaggio di imprese nell'ambito della prevenzione della corruzione.
Cerbo, Pasquale
2024
Abstract
L’articolo in esame disciplina una serie di misure applicabili alle imprese con finalità di contrasto alla corruzione in costanza di un rapporto contrattuale o convenzionale con la pubblica amministrazione. La peculiarità delle misure disciplinate dall’articolo in commento consiste primariamente (ma, come si dirà, non esclusivamente) nella conservazione del vincolo contrattuale in essere con l’amministrazione, nonostante l’evidenza di condotte penalmente rilevanti imputabili all’impresa contraente (per lo più, per reati contro la pubblica amministrazione)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.