L'invecchiamento è un processo inevitabile per tutti gli esseri umani. Con l'avanzare dell'età, il corpo e la mente subiscono cambiamenti che possono influire sulla qualità della vita: minor mobilità, rischio di isolamento e solitudine, problemi di salute. L’invecchiamento non influenza solo la vita personale degli individui, ma ha anche un impatto sulla società nella sua interezza: un Paese con molti anziani è un paese più fragile, meno innovativo, con maggiori costi in termini di spesa sanitaria e pensionistica. In questo contesto, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) possono offrire un supporto importante per affrontare alcune delle sfide legate all'invecchiamento, migliorando la comunicazione tra le generazioni, l'accesso alle informazioni e la possibilità di rimanere attivi e coinvolti nella società, mitigando gli effetti negativi dell’invecchiamento e trasformando gli anziani in una risorsa per la collettività. Non mancano tuttavia anche i lati più problematici del rapporto tra anziani e tecnologie, come la scarsa diffusione delle ICT tra gli over 65 (specie italiani), una certa frustrazione nell’utilizzare alcuni servizi informatici e anche il rischio di un uso non consapevole da parte degli anziani di alcune risorse digitali. In questo capitolo cercheremo quindi di riflettere sull’uso delle ICT da parte degli anziani, sottolineando sia gli aspetti più positivi sia le criticità dell’uso (e non suo) di computer, tablet, smartphone e di Internet da parte degli over 65.

Carlo, S., Active ageing, media digitali, competenze. L’uso delle tecnologie della comunicazione da parte degli anziani, in Locatelli, N., Vittadini, N. (ed.), Digital media. Piattaforme algoritmiche e società, Vita e Pensiero, Milano 2023: 121- 140 [https://hdl.handle.net/10807/308456]

Active ageing, media digitali, competenze. L’uso delle tecnologie della comunicazione da parte degli anziani

Carlo, Simone
2023

Abstract

L'invecchiamento è un processo inevitabile per tutti gli esseri umani. Con l'avanzare dell'età, il corpo e la mente subiscono cambiamenti che possono influire sulla qualità della vita: minor mobilità, rischio di isolamento e solitudine, problemi di salute. L’invecchiamento non influenza solo la vita personale degli individui, ma ha anche un impatto sulla società nella sua interezza: un Paese con molti anziani è un paese più fragile, meno innovativo, con maggiori costi in termini di spesa sanitaria e pensionistica. In questo contesto, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) possono offrire un supporto importante per affrontare alcune delle sfide legate all'invecchiamento, migliorando la comunicazione tra le generazioni, l'accesso alle informazioni e la possibilità di rimanere attivi e coinvolti nella società, mitigando gli effetti negativi dell’invecchiamento e trasformando gli anziani in una risorsa per la collettività. Non mancano tuttavia anche i lati più problematici del rapporto tra anziani e tecnologie, come la scarsa diffusione delle ICT tra gli over 65 (specie italiani), una certa frustrazione nell’utilizzare alcuni servizi informatici e anche il rischio di un uso non consapevole da parte degli anziani di alcune risorse digitali. In questo capitolo cercheremo quindi di riflettere sull’uso delle ICT da parte degli anziani, sottolineando sia gli aspetti più positivi sia le criticità dell’uso (e non suo) di computer, tablet, smartphone e di Internet da parte degli over 65.
2023
Italiano
Digital media. Piattaforme algoritmiche e società
Vita e Pensiero
Carlo, S., Active ageing, media digitali, competenze. L’uso delle tecnologie della comunicazione da parte degli anziani, in Locatelli, N., Vittadini, N. (ed.), Digital media. Piattaforme algoritmiche e società, Vita e Pensiero, Milano 2023: 121- 140 [https://hdl.handle.net/10807/308456]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/308456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact