Lo scopo di questa indagine è stato di ampliare le informazioni ottenute in un precedente studio che aveva evidenziato un’area contaminata da metalli pesanti e composti organici di varia natura. Il monitoraggio ambientale ha preso in considerazione un’area di estensione pari a circa 10-12 ettari che si trova nel comune di Carpiano (MI). Nelle 33 aree di campionamento identificate dal precedente studio si sono raccolti i campioni di suolo sino alla profondità di 30 cm. Si sono eseguiti approfondimenti su 7 aree delle 33 identificate con N2, NE1, NW2 (alte concentrazioni di metalli pesanti e diossine), W1 e PS4 (medie concentrazioni), N4 e NE4 (basse concentrazioni) e su 2 aree esterne alla contaminazione da utilizzarsi come “bianco”. In queste 9 aree si sono raccolti, oltre allo strato tra 0 e 30 cm, anche campioni di suolo negli strati compresi tra 50-60 cm, 100-110 cm e gli utlimi 10 cm prima della presenza della falda. In un corso d’acqua, limitrofe all’area interessata all’indagine, si è proceduto alla raccolta di carote di sedimento avente spessore 60 cm divise in due sottocampioni: 0-30 cm e 30-60 centimetri. Nell’area interessata al monitoraggio e nelle aree limitrofe, si sono inoltre raccolti campioni di muschio con relativo suolo per valutare le ricadute al suolo di metalli pesanti e composti organici. In ciascun campione di suolo, sedimento, muschio e relativo suolo si riportano la concentrazione di metalli pesanti, metalloidi, macroelementi, sostanza organica (carbonio totale e carbonio organico), pH e tessitura. Le informazioni raccolte da questa indagine, messe in relazione con gli altri parametri chimici, fisici e biologici hanno permesso di descrivere la qualità del suolo e saranno di aiuto per meglio comprendere la futura gestione del sito contaminato.

Beone, G. M., Prelievi, trattamenti e analisi inorganiche in suoli, sedimenti e muschi., Monitoraggio ambientale di un’area contaminata nelle Province di Pavia e Milano., Luxembourg: Publications Office of the European Union, Varese 2012: 48-123 [http://hdl.handle.net/10807/30839]

Prelievi, trattamenti e analisi inorganiche in suoli, sedimenti e muschi.

Beone, Gian Maria
2012

Abstract

Lo scopo di questa indagine è stato di ampliare le informazioni ottenute in un precedente studio che aveva evidenziato un’area contaminata da metalli pesanti e composti organici di varia natura. Il monitoraggio ambientale ha preso in considerazione un’area di estensione pari a circa 10-12 ettari che si trova nel comune di Carpiano (MI). Nelle 33 aree di campionamento identificate dal precedente studio si sono raccolti i campioni di suolo sino alla profondità di 30 cm. Si sono eseguiti approfondimenti su 7 aree delle 33 identificate con N2, NE1, NW2 (alte concentrazioni di metalli pesanti e diossine), W1 e PS4 (medie concentrazioni), N4 e NE4 (basse concentrazioni) e su 2 aree esterne alla contaminazione da utilizzarsi come “bianco”. In queste 9 aree si sono raccolti, oltre allo strato tra 0 e 30 cm, anche campioni di suolo negli strati compresi tra 50-60 cm, 100-110 cm e gli utlimi 10 cm prima della presenza della falda. In un corso d’acqua, limitrofe all’area interessata all’indagine, si è proceduto alla raccolta di carote di sedimento avente spessore 60 cm divise in due sottocampioni: 0-30 cm e 30-60 centimetri. Nell’area interessata al monitoraggio e nelle aree limitrofe, si sono inoltre raccolti campioni di muschio con relativo suolo per valutare le ricadute al suolo di metalli pesanti e composti organici. In ciascun campione di suolo, sedimento, muschio e relativo suolo si riportano la concentrazione di metalli pesanti, metalloidi, macroelementi, sostanza organica (carbonio totale e carbonio organico), pH e tessitura. Le informazioni raccolte da questa indagine, messe in relazione con gli altri parametri chimici, fisici e biologici hanno permesso di descrivere la qualità del suolo e saranno di aiuto per meglio comprendere la futura gestione del sito contaminato.
2012
Italiano
978-92-79-19677-5
Beone, G. M., Prelievi, trattamenti e analisi inorganiche in suoli, sedimenti e muschi., Monitoraggio ambientale di un’area contaminata nelle Province di Pavia e Milano., Luxembourg: Publications Office of the European Union, Varese 2012: 48-123 [http://hdl.handle.net/10807/30839]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/30839
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact