L'innovazione tecnologica, con particolare attenzione all'Intelligenza Artificiale (IA) e alla robotica umanoide, sta ridefinendo profondamente i paradigmi educativi e formativi. Le istituzioni educative sono chiamate a promuovere un utilizzo consapevole della tecnologia, attraverso un'alfabetizzazione digitale che non si limiti allo sviluppo di competenze tecniche, ma favorisca anche il pensiero critico e la riflessione etica. Il rapporto tra pedagogia e IA assume un ruolo centrale, evidenziando l'importanza di una formazione capace di considerare l'impatto delle tecnologie emergenti sulla società, sulle relazioni interpersonali e sulla costruzione di un nuovo umanesimo digitale. L'analisi si estende al quadro normativo dell'IA, con particolare riferimento all'AI Act dell'Unione Europea, e al ruolo della roboetica nel garantire uno sviluppo tecnologico rispettoso della dignità umana. Infine, vengono esplorate le implicazioni culturali e antropologiche dell'interazione tra esseri umani e macchine, sottolineando la necessità di un approccio educativo che concili progresso tecnologico e valori umani.

Zane, E., Formare con e all’innovazione tecnologica nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dei robot umanoidi, in Lorenzo Emilio Luca Mancin, L. E. L. M. (ed.), Alle radici della speranza. Otto letture interdisciplinari, EDUCatt, Milano 2025: 173- 189 [https://hdl.handle.net/10807/308038]

Formare con e all’innovazione tecnologica nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dei robot umanoidi

Zane, Elisa
2025

Abstract

L'innovazione tecnologica, con particolare attenzione all'Intelligenza Artificiale (IA) e alla robotica umanoide, sta ridefinendo profondamente i paradigmi educativi e formativi. Le istituzioni educative sono chiamate a promuovere un utilizzo consapevole della tecnologia, attraverso un'alfabetizzazione digitale che non si limiti allo sviluppo di competenze tecniche, ma favorisca anche il pensiero critico e la riflessione etica. Il rapporto tra pedagogia e IA assume un ruolo centrale, evidenziando l'importanza di una formazione capace di considerare l'impatto delle tecnologie emergenti sulla società, sulle relazioni interpersonali e sulla costruzione di un nuovo umanesimo digitale. L'analisi si estende al quadro normativo dell'IA, con particolare riferimento all'AI Act dell'Unione Europea, e al ruolo della roboetica nel garantire uno sviluppo tecnologico rispettoso della dignità umana. Infine, vengono esplorate le implicazioni culturali e antropologiche dell'interazione tra esseri umani e macchine, sottolineando la necessità di un approccio educativo che concili progresso tecnologico e valori umani.
2025
Italiano
Alle radici della speranza. Otto letture interdisciplinari
979-12-5535-383-6
EDUCatt
Zane, E., Formare con e all’innovazione tecnologica nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dei robot umanoidi, in Lorenzo Emilio Luca Mancin, L. E. L. M. (ed.), Alle radici della speranza. Otto letture interdisciplinari, EDUCatt, Milano 2025: 173- 189 [https://hdl.handle.net/10807/308038]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/308038
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact