Questo lavoro si presenta come la sintesi finale di un percorso da me sviluppato nel corso di teologia III tenuto in questi ultimi tre anni accademici, nel quale giovani dottorandi e ricercatori hanno dato il loro contributo, approfondendo alcuni temi connessi con la Dottrina Sociale della Chiesa affrontati a lezione. Il titolo scelto (Alle radici della speranza) e l’immagine riportata in copertina (V. Van Gogh, Il buon samaritano, 1890), vogliono essere una chiave di lettura importante nell’affrontare la lettura o lo studio di questo testo che, in verità, vuole avere una pretesa che va al di là dell’essere uno strumento didattico per la preparazione di un esame: vuole essere un segno di speranza là dove arriverà. E come avverrà? Si fa presto ad usare espressioni ad effetto che magari fanno anche leva sui nostri più nobili sentimenti, ma poi sono destinati a non agganciarsi alla realtà. Non voglio nemmeno indugiare troppo, per non cadere in una stucchevole retorica, sull’elemento anagrafico degli autori, tutti giovani, che pure è potenzialmente un fecondo seme di speranza. [dall'Introduzione di don Lorenzo Mancini]

Mancini, L. E. L. (ed.), Alle radici della speranza. Otto letture interdisciplinari, EDUCatt, Milano 2025: 194 [https://hdl.handle.net/10807/307976]

Alle radici della speranza. Otto letture interdisciplinari

Mancini, Lorenzo Emilio Luca
2025

Abstract

Questo lavoro si presenta come la sintesi finale di un percorso da me sviluppato nel corso di teologia III tenuto in questi ultimi tre anni accademici, nel quale giovani dottorandi e ricercatori hanno dato il loro contributo, approfondendo alcuni temi connessi con la Dottrina Sociale della Chiesa affrontati a lezione. Il titolo scelto (Alle radici della speranza) e l’immagine riportata in copertina (V. Van Gogh, Il buon samaritano, 1890), vogliono essere una chiave di lettura importante nell’affrontare la lettura o lo studio di questo testo che, in verità, vuole avere una pretesa che va al di là dell’essere uno strumento didattico per la preparazione di un esame: vuole essere un segno di speranza là dove arriverà. E come avverrà? Si fa presto ad usare espressioni ad effetto che magari fanno anche leva sui nostri più nobili sentimenti, ma poi sono destinati a non agganciarsi alla realtà. Non voglio nemmeno indugiare troppo, per non cadere in una stucchevole retorica, sull’elemento anagrafico degli autori, tutti giovani, che pure è potenzialmente un fecondo seme di speranza. [dall'Introduzione di don Lorenzo Mancini]
2025
Italiano
Nerozzi, Sebastiano; Bianchi, Enrico; Bicchiri, Matteo; Anselmo, Alessandro; Brena, Paolo; Dassisti, Paola; Ferrario, Nicola; Capriotti, Piergiuseppe; Zane, Elisa
9791255353836
EDUCatt
Mancini, L. E. L. (ed.), Alle radici della speranza. Otto letture interdisciplinari, EDUCatt, Milano 2025: 194 [https://hdl.handle.net/10807/307976]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/307976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact