La contraffazione, ovvero la falsificazione e l’imitazione dei diritti di proprietà intellettuale, rappresenta una sfida significativa per le economie legali a livello globale. L’industria del lusso è particolarmente vulnerabile, poiché i prodotti contraffatti permettono ai consumatori di emulare uno status sociale più elevato senza accedere ai prodotti originali. Questo fenomeno evidenzia le dimensioni culturali e sociali dei beni di consumo, considerati come artefatti comunicativi. Questa tesi esplora le basi psicologiche del consumo di beni di lusso contraffatti, analizzando le motivazioni e le barriere che influenzano il comportamento dei consumatori. Lo studio adotta un approccio in più fasi: una revisione sistematica della letteratura per identificare le lacune nella ricerca, un’indagine empirica che adatta il Slippery Slope Framework (SSF) al fenomeno della contraffazione e un’analisi sperimentale sulle strategie di comunicazione volte a ridurre gli acquisti di prodotti falsi. I risultati evidenziano il ruolo cruciale del coinvolgimento con il brand, dell’influenza sociale e del significato culturale del lusso nel determinare le scelte dei consumatori. Il modello integrato sviluppato fornisce nuove prospettive per comprendere e contrastare il consumo di prodotti contraffatti. Vengono inoltre fornite raccomandazioni pratiche per supportare i vari stakeholder—dai brand alle istituzioni—nella creazione di strategie informate per combattere la contraffazione, promuovere l’autenticità e incentivare un consumo etico.

Counterfeiting, the falsification and imitation of intellectual property rights, poses a significant challenge to legal economies worldwide. The luxury industry is particularly vulnerable, as counterfeit goods often serve as a means for consumers to emulate higher social status without accessing genuine products. This phenomenon underscores the cultural and social dimensions of consumer goods as communicative artifacts. This thesis explores the psychological underpinnings of counterfeit luxury consumption, examining the motivations and barriers influencing consumer behavior. The study adopts a multi-phase approach: a systematic scoping literature review to identify research gaps, an empirical investigation adapting the Slippery Slope Framework (SSF) to counterfeiting, and an experimental analysis of communication strategies aimed at reducing counterfeit purchases. The findings reveal the critical role of brand engagement, social influence, and the cultural significance of luxury in shaping consumer behavior. The resulting integrated model offers new insights for understanding and mitigating counterfeit consumption. Practical recommendations are provided to guide stakeholders—ranging from brands to institutions—in developing informed strategies to combat counterfeiting, promote authenticity, and foster ethical consumption.

Zannelli, Sara, PSICOLOGIA DEI CONSUMI OSTENTATIVI: ESPLORAZIONE PSICOSOCIALE DELLE PRATICHE LEGATE AL CONSUMO DEI BENI DI LUSSO E ANALISI DELLE MOTIVAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI, Castiglioni, Cinzia, Lozza, Edoardo, Università Cattolica del Sacro Cuore MILANO:Ciclo XXXVII [https://hdl.handle.net/10807/307717]

PSICOLOGIA DEI CONSUMI OSTENTATIVI: ESPLORAZIONE PSICOSOCIALE DELLE PRATICHE LEGATE AL CONSUMO DEI BENI DI LUSSO E ANALISI DELLE MOTIVAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI

Zannelli, Sara
2025

Abstract

La contraffazione, ovvero la falsificazione e l’imitazione dei diritti di proprietà intellettuale, rappresenta una sfida significativa per le economie legali a livello globale. L’industria del lusso è particolarmente vulnerabile, poiché i prodotti contraffatti permettono ai consumatori di emulare uno status sociale più elevato senza accedere ai prodotti originali. Questo fenomeno evidenzia le dimensioni culturali e sociali dei beni di consumo, considerati come artefatti comunicativi. Questa tesi esplora le basi psicologiche del consumo di beni di lusso contraffatti, analizzando le motivazioni e le barriere che influenzano il comportamento dei consumatori. Lo studio adotta un approccio in più fasi: una revisione sistematica della letteratura per identificare le lacune nella ricerca, un’indagine empirica che adatta il Slippery Slope Framework (SSF) al fenomeno della contraffazione e un’analisi sperimentale sulle strategie di comunicazione volte a ridurre gli acquisti di prodotti falsi. I risultati evidenziano il ruolo cruciale del coinvolgimento con il brand, dell’influenza sociale e del significato culturale del lusso nel determinare le scelte dei consumatori. Il modello integrato sviluppato fornisce nuove prospettive per comprendere e contrastare il consumo di prodotti contraffatti. Vengono inoltre fornite raccomandazioni pratiche per supportare i vari stakeholder—dai brand alle istituzioni—nella creazione di strategie informate per combattere la contraffazione, promuovere l’autenticità e incentivare un consumo etico.
6-mar-2025
XXXVII
CORSO DI DOTTORATO IN PSICOLOGIA
Counterfeiting, the falsification and imitation of intellectual property rights, poses a significant challenge to legal economies worldwide. The luxury industry is particularly vulnerable, as counterfeit goods often serve as a means for consumers to emulate higher social status without accessing genuine products. This phenomenon underscores the cultural and social dimensions of consumer goods as communicative artifacts. This thesis explores the psychological underpinnings of counterfeit luxury consumption, examining the motivations and barriers influencing consumer behavior. The study adopts a multi-phase approach: a systematic scoping literature review to identify research gaps, an empirical investigation adapting the Slippery Slope Framework (SSF) to counterfeiting, and an experimental analysis of communication strategies aimed at reducing counterfeit purchases. The findings reveal the critical role of brand engagement, social influence, and the cultural significance of luxury in shaping consumer behavior. The resulting integrated model offers new insights for understanding and mitigating counterfeit consumption. Practical recommendations are provided to guide stakeholders—ranging from brands to institutions—in developing informed strategies to combat counterfeiting, promote authenticity, and foster ethical consumption.
Castiglioni, Cinzia
Lozza, Edoardo
Lanz, Margherita
Zannelli, Sara, PSICOLOGIA DEI CONSUMI OSTENTATIVI: ESPLORAZIONE PSICOSOCIALE DELLE PRATICHE LEGATE AL CONSUMO DEI BENI DI LUSSO E ANALISI DELLE MOTIVAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI, Castiglioni, Cinzia, Lozza, Edoardo, Università Cattolica del Sacro Cuore MILANO:Ciclo XXXVII [https://hdl.handle.net/10807/307717]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/307717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact