The essay offers a quick but exhaustive overview of the history of the "terzina" in literary criticism, also considering the difficult problem of the etymology of the stanza that Dante used to write the ‘Commedia’.

Gresti, P., La terzina e i suoi interpreti, in Franco Suitne, F. S. (ed.), Il verso della Commedia: la terzina di Dante, Le Lettere, Firenze 2024: 7- 26 [https://hdl.handle.net/10807/307699]

La terzina e i suoi interpreti

Gresti, Paolo
2024

Abstract

The essay offers a quick but exhaustive overview of the history of the "terzina" in literary criticism, also considering the difficult problem of the etymology of the stanza that Dante used to write the ‘Commedia’.
2024
Italiano
Il verso della Commedia: la terzina di Dante
Le Lettere
Gresti, P., La terzina e i suoi interpreti, in Franco Suitne, F. S. (ed.), Il verso della Commedia: la terzina di Dante, Le Lettere, Firenze 2024: 7- 26 [https://hdl.handle.net/10807/307699]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/307699
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact