This essay analyses the tragedy 'Pilade' by Pier Paolo Pasolini. The points of view are:the relation between ancient and modern tragedy, the anthropological catastrophy and the arrogance of the reason as modern expression of the idea of tragic.The essay analyses also the relations between Pilade and the films and scripts by Pasolini whose sources are in the ancient greek tragedy.
Cascetta, A., Il teatro come 'rito culturale'. La lezione di Pasolini e l'approccio antropologico a una tragedia moderna: 'Pilade', in Cascetta, A., Biancu, S., Marassi, M. (ed.), L'uomo e la rappresentazione.Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo, Vita e Pensiero, Milano 2012: 105- 129 [http://hdl.handle.net/10807/3071]
Autori: | |
Titolo: | Il teatro come 'rito culturale'. La lezione di Pasolini e l'approccio antropologico a una tragedia moderna: 'Pilade' |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | This essay analyses the tragedy 'Pilade' by Pier Paolo Pasolini. The points of view are:the relation between ancient and modern tragedy, the anthropological catastrophy and the arrogance of the reason as modern expression of the idea of tragic.The essay analyses also the relations between Pilade and the films and scripts by Pasolini whose sources are in the ancient greek tragedy. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | L'uomo e la rappresentazione.Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-2212-3 |
Serie: | |
Citazione: | Cascetta, A., Il teatro come 'rito culturale'. La lezione di Pasolini e l'approccio antropologico a una tragedia moderna: 'Pilade', in Cascetta, A., Biancu, S., Marassi, M. (ed.), L'uomo e la rappresentazione.Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo, Vita e Pensiero, Milano 2012: 105- 129 [http://hdl.handle.net/10807/3071] |
Altre informazioni significative: | Il saggio rientra in un volume progettato con taglio interdisciplinare sul problema della rappresentazione, mediale e dal vivo secondo un approccio di antropologia filosofica e di estetica. |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |