The Chapter analyzes in depth the accounting rules underlying the preparation of the financial statements of football clubs considering both domestic legislation and international accounting standards. In particular, the paper analyses the special sector regulations represented by the NOIF, the FIGC Accounting Recommendations and UEFA regulations.

Il Capitolo analizza approfonditamente le regole contabili sottostanti la redazione del bilancio di esercizio delle società di calcio considerando sia la normativa domestica sia i principi contabili internazionali. In particolare, il contributo analizza la normativa speciale di settore rappresentate dalle NOIF, dalle Raccomandazioni contabili della FIGC e dalla normativa UEFA.

Sottoriva, C., I Bilanci delle società di calcio, in Francesco Fimman, F. F. (ed.), Il Diritto del Calcio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2025: 331- 351 [https://hdl.handle.net/10807/306558]

I Bilanci delle società di calcio

Sottoriva, Claudio
Writing – Original Draft Preparation
2025

Abstract

The Chapter analyzes in depth the accounting rules underlying the preparation of the financial statements of football clubs considering both domestic legislation and international accounting standards. In particular, the paper analyses the special sector regulations represented by the NOIF, the FIGC Accounting Recommendations and UEFA regulations.
2025
Italiano
Il Diritto del Calcio
9788849557084
Edizioni Scientifiche Italiane
Questo Volume collettaneo ha l’ambizione di rappresentare, sin dal titolo inedito, il primo trattato sulla complessiva regolamentazione del Calcio, di offrire un quadro completo del fenomeno e di proporre soluzioni armoniose alle criticità senza “negazionismi”, nello spirito di questa Collana che analizza Regole e Mercati. Le vicende del Calcio, specie giuridiche e regolamentari, ormai impattano su tutto il movimento dello sport: dalla sentenza “Bosman” alle più recenti “Superlega” e “Diarra, dalla legge “salvacalcio” sull’autonomia, alla complessa riforma del 2021 con i suoi correttivi. Nella medesima logica si pensi agli interventi normativi sulla organizzazione delle società, sui bilanci, sul reperimento delle risorse finanziarie, sulla erogazione e la vendita dei diritti audio-visivi. Insomma si scrive “diritto sportivo” ma si legge “Diritto del Calcio”. Nessuna singola fenomenologia nella storia dell’umanità ha avuto un impatto sportivo, economico, sociale e politico così sorprendente, tanto da coinvolgere miliardi di appassionati, di atleti e di tifosi in tutte le latitudini del mondo. Tutto ciò è stato accompagnato anche da gravi distorsioni che hanno generato crisi strutturali rispetto ad una crescita “sostenibile”. Nel giro di pochi anni si è assistito, accanto ad uno sviluppo impressionante dei praticanti amatoriali, alla mutazione genetica del calcio professionistico che è diventato la più importante e globale delle industrie dell’intrattenimento, surclassando ogni altro evento mediatico ed incidendo alla fine sulla regolazione globale di tutti gli altri sport, tanto da essere definito “il più grande spettacolo del mondo".
Sottoriva, C., I Bilanci delle società di calcio, in Francesco Fimman, F. F. (ed.), Il Diritto del Calcio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2025: 331- 351 [https://hdl.handle.net/10807/306558]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/306558
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact