In un’epoca di crisi costanti e trasformazioni imprevedibili, le organiz-zazioni non possono più limitarsi a resistere agli shock: devono saperli tra-sformare in opportunità per innovare, rigenerarsi e prosperare. La resilien-za organizzativa si rivela così una competenza strategica, una forza sistemi-ca che consente di affrontare la complessità e il cambiamento con agilità e visione. Non si tratta semplicemente di tornare a uno stato di equilibrio, ma di evolvere verso configurazioni più robuste, flessibili e sostenibili. Questo volume nasce dall’esigenza di comprendere come le organizza-zioni possano non solo adattarsi ai contesti complessi, ma anche ridefinire il proprio ruolo come “agenti attivi di trasformazione”. La resilienza, in questa prospettiva, si configura simultaneamente come un costrutto multi-dimensionale e un processo dinamico, plasmata dall’interazione reciproca tra risorse intrinseche e determinanti esterni. Incarna, da un lato, una strut-tura concettuale che delinea i fattori fondamentali alla base della capacità di adattamento, e, dall’altro, una traiettoria evolutiva, in cui l’esperienza delle avversità si trasforma in un motore di apprendimento, rigenerazione e in-novazione. Al centro delle riflessioni proposte, due domande fondamentali: come possono individui, team e organizzazioni trasformare la resilienza da mec-canismo di sopravvivenza a leva strategica per promuovere crescita e inno-vazione? È possibile identificare un ciclo virtuoso che metta a sistema resi-lienza individuale, di team e organizzativa?

Cantoni, F., Resilienza individuale, di team e organizzativa. Un approccio “co-evolutivo, Giappichelli Editore, Torino 2025: 117 [https://hdl.handle.net/10807/306521]

Resilienza individuale, di team e organizzativa. Un approccio “co-evolutivo

Cantoni, Franca
Primo
2025

Abstract

In un’epoca di crisi costanti e trasformazioni imprevedibili, le organiz-zazioni non possono più limitarsi a resistere agli shock: devono saperli tra-sformare in opportunità per innovare, rigenerarsi e prosperare. La resilien-za organizzativa si rivela così una competenza strategica, una forza sistemi-ca che consente di affrontare la complessità e il cambiamento con agilità e visione. Non si tratta semplicemente di tornare a uno stato di equilibrio, ma di evolvere verso configurazioni più robuste, flessibili e sostenibili. Questo volume nasce dall’esigenza di comprendere come le organizza-zioni possano non solo adattarsi ai contesti complessi, ma anche ridefinire il proprio ruolo come “agenti attivi di trasformazione”. La resilienza, in questa prospettiva, si configura simultaneamente come un costrutto multi-dimensionale e un processo dinamico, plasmata dall’interazione reciproca tra risorse intrinseche e determinanti esterni. Incarna, da un lato, una strut-tura concettuale che delinea i fattori fondamentali alla base della capacità di adattamento, e, dall’altro, una traiettoria evolutiva, in cui l’esperienza delle avversità si trasforma in un motore di apprendimento, rigenerazione e in-novazione. Al centro delle riflessioni proposte, due domande fondamentali: come possono individui, team e organizzazioni trasformare la resilienza da mec-canismo di sopravvivenza a leva strategica per promuovere crescita e inno-vazione? È possibile identificare un ciclo virtuoso che metta a sistema resi-lienza individuale, di team e organizzativa?
2025
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Giappichelli Editore
Cantoni, F., Resilienza individuale, di team e organizzativa. Un approccio “co-evolutivo, Giappichelli Editore, Torino 2025: 117 [https://hdl.handle.net/10807/306521]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/306521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact