Il volume passa in rassegna i principali aspetti economici e giuridici di una CBDC. Studia le implicazioni della emissione di una CBDC per la gestione della politica monetaria e per il processo di concorrenza valutaria a livello internazionale; analizza come una criptovaluta come Bitcoin possa costituire una nuova asset class all’interno di un portafoglio diversificato. I capitoli finali sono incentrati su due casi di studio. Il primo riguardante El Salvador, primo stato nazione ad adottare il Bitcoin come legale circolante. Il secondo relativo alla Cina, che – per prima tra le grandi economie – sta cercando di introdurre su ampia scala una CBDC, lo e-CNY.
Lossani, M. A. (ed.), Quale Moneta per il Futuro? Dal Bitcoin alla Central Bank Digital Currency, Vita e Pensiero, Milano, Milano 2023: 183 [https://hdl.handle.net/10807/306497]
Quale Moneta per il Futuro? Dal Bitcoin alla Central Bank Digital Currency
Lossani, Marco Angelo
2023
Abstract
Il volume passa in rassegna i principali aspetti economici e giuridici di una CBDC. Studia le implicazioni della emissione di una CBDC per la gestione della politica monetaria e per il processo di concorrenza valutaria a livello internazionale; analizza come una criptovaluta come Bitcoin possa costituire una nuova asset class all’interno di un portafoglio diversificato. I capitoli finali sono incentrati su due casi di studio. Il primo riguardante El Salvador, primo stato nazione ad adottare il Bitcoin come legale circolante. Il secondo relativo alla Cina, che – per prima tra le grandi economie – sta cercando di introdurre su ampia scala una CBDC, lo e-CNY.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.