L’indagine sul comico può essere riletta alla luce del progetto bergsoniano di riabilitare la vita contro il meccanicismo e, per certi versi anche contro il finalismo, entrambi connotati del determinismo e dunque contrari a percepire la novità e l’irripetibilità della vita.

Pagliacci, D., Il riso e la vita. Eccedenza ed eccentricità del riso secondo Helmuth Plessner, in D. Pagliacc, D. P. (ed.), Creatività ed eccedenza dell'umano, Aracne editrice, Roma 2015: 71- 86 [https://hdl.handle.net/10807/306116]

Il riso e la vita. Eccedenza ed eccentricità del riso secondo Helmuth Plessner

Pagliacci, Donatella
2015

Abstract

L’indagine sul comico può essere riletta alla luce del progetto bergsoniano di riabilitare la vita contro il meccanicismo e, per certi versi anche contro il finalismo, entrambi connotati del determinismo e dunque contrari a percepire la novità e l’irripetibilità della vita.
2015
Italiano
Francese
Creatività ed eccedenza dell'umano
978-88-548-8636-0
Aracne editrice
Pagliacci, D., Il riso e la vita. Eccedenza ed eccentricità del riso secondo Helmuth Plessner, in D. Pagliacc, D. P. (ed.), Creatività ed eccedenza dell'umano, Aracne editrice, Roma 2015: 71- 86 [https://hdl.handle.net/10807/306116]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/306116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact