Il presente saggio si interroga a partire dalle possibili trasformazioni dell’eros nell’epoca contemporanea. Due i nuclei attorno ai quali si articola: risalire ai termini originari dell’Eros; ricostruire una fenomenologia dell’amore erotico, come un modo di relazionarsi tra gli esseri umani sempre più fragile, soggetto alla ricerca del piacere, per scoprire, in definitiva, che la carne erotizzata ricerca, lontana dall’amore, la soddisfazione e unicamente il proprio piacere.

Pagliacci, D., Che fine ha fatto l'eros? Tra immunizzazione e ridimensionamento, in L. Alici, S. P. (ed.), Accogliere la carne. Per una visione integrale della sessualità, Meudon, Trieste 2018: 25- 37 [https://hdl.handle.net/10807/305978]

Che fine ha fatto l'eros? Tra immunizzazione e ridimensionamento

Pagliacci, Donatella
2018

Abstract

Il presente saggio si interroga a partire dalle possibili trasformazioni dell’eros nell’epoca contemporanea. Due i nuclei attorno ai quali si articola: risalire ai termini originari dell’Eros; ricostruire una fenomenologia dell’amore erotico, come un modo di relazionarsi tra gli esseri umani sempre più fragile, soggetto alla ricerca del piacere, per scoprire, in definitiva, che la carne erotizzata ricerca, lontana dall’amore, la soddisfazione e unicamente il proprio piacere.
2018
Italiano
Accogliere la carne. Per una visione integrale della sessualità
978-889-74972-5-7
Meudon
Pagliacci, D., Che fine ha fatto l'eros? Tra immunizzazione e ridimensionamento, in L. Alici, S. P. (ed.), Accogliere la carne. Per una visione integrale della sessualità, Meudon, Trieste 2018: 25- 37 [https://hdl.handle.net/10807/305978]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/305978
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact