L’apertura alla dimensione dell’interiorità permette di riscoprire e di investire sulla dimensione della finitezza che si dona come possibilità di realizzazione della persona umana. Il nostro essere chiamati alla vita e il nostro stare al mondo dicono di un’apertura e di una possibilità che non sempre siamo in grado di scorgere, apprezzare, interpretare e cogliere nella maniera più positiva.
Pagliacci, D., "In interiore homine habitat veritas". Riletture contemporanee del paradigma agostiniano, Le vie dell'interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea dell'interiorità, Cittadella Editrice, Assisi (PG) 2011: 37-75 [https://hdl.handle.net/10807/305974]
"In interiore homine habitat veritas". Riletture contemporanee del paradigma agostiniano
Pagliacci, Donatella
2011
Abstract
L’apertura alla dimensione dell’interiorità permette di riscoprire e di investire sulla dimensione della finitezza che si dona come possibilità di realizzazione della persona umana. Il nostro essere chiamati alla vita e il nostro stare al mondo dicono di un’apertura e di una possibilità che non sempre siamo in grado di scorgere, apprezzare, interpretare e cogliere nella maniera più positiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.