La vita umane è fragile e bisognosa di cure e di sostegno in ogni momento del suo dispiegarsi. Abbiamo bisogno di coltivare lo sguardo della cura e della considerazione della nostra e dell’altrui fragilità, perché nessuno è esente e perché in ogni essere umano accanto al fragile possiamo scoprire le ricchezze e potenzialità di cui è portatore. Praticando un ascolto autentico dell’altro e assumendo uno stile accogliente in ogni situazione e circostanza ci troviamo a vivere, possiamo sperare di maturare uno sguardo inclusivo capace di stima e di rispetto.
Pagliacci, D., “Un’altra maniera di essere al mondo” (Ricoeur). Stima e riconoscimento delle abilità diverse, in C. Giaconi, N. D. B. (ed.), Inclusione 3.0, Franco Angeli, MIlano 2018: 271- 280 [https://hdl.handle.net/10807/305971]
“Un’altra maniera di essere al mondo” (Ricoeur). Stima e riconoscimento delle abilità diverse
Pagliacci, Donatella
2018
Abstract
La vita umane è fragile e bisognosa di cure e di sostegno in ogni momento del suo dispiegarsi. Abbiamo bisogno di coltivare lo sguardo della cura e della considerazione della nostra e dell’altrui fragilità, perché nessuno è esente e perché in ogni essere umano accanto al fragile possiamo scoprire le ricchezze e potenzialità di cui è portatore. Praticando un ascolto autentico dell’altro e assumendo uno stile accogliente in ogni situazione e circostanza ci troviamo a vivere, possiamo sperare di maturare uno sguardo inclusivo capace di stima e di rispetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.