Il saggio indaga uno dei fenomeni più tipici della letteratura sacra del tardo Rinascimento e del Barocco quale può essere considerato il genere – o per meglio dire il ‘microgenere’ – delle ‘Lacrime’, espressione in forma poetica del pianto addolorato di chi patisce per motivi religiosi, una delle tipologie con cui si seppero meglio coniugare la poesia con la devozione e la preghiera nel tardo Cinquecento e nel Seicento. Si trattò di successo quasi improvviso, perché a ridosso del 1585, anno di pubblicazione delle 'Lagrime di san Pietro' di Luigi Tansillo, un poemetto invero risalente al 1539 e considerato il capostipite di questa famiglia di testi, si ebbero a stretto giro di tempo le 'Lagrime di Santa Maria Maddalena' di Erasmo di Valvasone, del 1586, le 'Lagrime della Beata Vergine con le Lagrime di Gesù Cristo' di Torquato Tasso, del 1593; insieme si devono inoltre citare, per il loro tempismo, il 'Lamento di Maria Vergine' e soprattutto 'Le lagrime del Penitente ad imitazione de’ VII Salmi penitenziali di David' di Angelo Grillo stampate a Bergamo nel 1593 da Comin Ventura unitamente ai citati lavori di Tasso e Valvasone. Subito dopo si ricorderanno almeno il 'Pianto della Vergine' di Giambattista Basile, del 1608, e le 'Lagrime di Maria Vergine' di Ridolfo Campeggi, del 1618. Prima e dopo questo breve elenco si situa una significativa costellazione di voci, a testimoniare una fortuna che merita di essere studiata come documento valido della spiritualità e dell’arte dell’epoca.

Ferro, R., Preghiera in forma di ''Lagrime'': per un quadro del microgenere poetico nell'età di Tasso e Marino, in Ballarini, M., Brambilla, B. S., Frare, F. P., Langella, L. G. (ed.), La preghiera nella letteratura italiana, ITL, Milano 2024: 237- 248 [https://hdl.handle.net/10807/305966]

Preghiera in forma di ''Lagrime'': per un quadro del microgenere poetico nell'età di Tasso e Marino

Ferro, Roberta
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

Il saggio indaga uno dei fenomeni più tipici della letteratura sacra del tardo Rinascimento e del Barocco quale può essere considerato il genere – o per meglio dire il ‘microgenere’ – delle ‘Lacrime’, espressione in forma poetica del pianto addolorato di chi patisce per motivi religiosi, una delle tipologie con cui si seppero meglio coniugare la poesia con la devozione e la preghiera nel tardo Cinquecento e nel Seicento. Si trattò di successo quasi improvviso, perché a ridosso del 1585, anno di pubblicazione delle 'Lagrime di san Pietro' di Luigi Tansillo, un poemetto invero risalente al 1539 e considerato il capostipite di questa famiglia di testi, si ebbero a stretto giro di tempo le 'Lagrime di Santa Maria Maddalena' di Erasmo di Valvasone, del 1586, le 'Lagrime della Beata Vergine con le Lagrime di Gesù Cristo' di Torquato Tasso, del 1593; insieme si devono inoltre citare, per il loro tempismo, il 'Lamento di Maria Vergine' e soprattutto 'Le lagrime del Penitente ad imitazione de’ VII Salmi penitenziali di David' di Angelo Grillo stampate a Bergamo nel 1593 da Comin Ventura unitamente ai citati lavori di Tasso e Valvasone. Subito dopo si ricorderanno almeno il 'Pianto della Vergine' di Giambattista Basile, del 1608, e le 'Lagrime di Maria Vergine' di Ridolfo Campeggi, del 1618. Prima e dopo questo breve elenco si situa una significativa costellazione di voci, a testimoniare una fortuna che merita di essere studiata come documento valido della spiritualità e dell’arte dell’epoca.
2024
Italiano
La preghiera nella letteratura italiana
978-88-7836-511-7
ITL
Ferro, R., Preghiera in forma di ''Lagrime'': per un quadro del microgenere poetico nell'età di Tasso e Marino, in Ballarini, M., Brambilla, B. S., Frare, F. P., Langella, L. G. (ed.), La preghiera nella letteratura italiana, ITL, Milano 2024: 237- 248 [https://hdl.handle.net/10807/305966]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/305966
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact