L’ordinamento camerale è stato profondamente modificato dalla c.d. legge Madia (legge n. 124 del 2015) e dai suoi decreti attuativi che hanno disposto un accorpamento obbligatorio delle Camere di Commercio al fine di pervenire ad una riduzione dei costi e di assicurare una maggiore efficienza del sistema. La finalità del contributo è quella di avviare una riflessione sull’impatto della riforma Madia e sugli effetti che questa sta producendo sull’ordinamento e sull’autonomia funzionale delle Camere di Commercio.
Rinaldi, P. G., Le Camere di Commercio e la parabola dell’autonomia funzionale, in Camilla Buzzacch, C. B., Michele Mass, M. M., Non abbiate paura delle autonomie. Scritti per Enzo Balboni, Università Cattolica del Sacro Cuore, MILANO -- ITA 2022 2022: 317-347 [https://hdl.handle.net/10807/305837]
Le Camere di Commercio e la parabola dell’autonomia funzionale
Rinaldi, Pio Giuseppe
2022
Abstract
L’ordinamento camerale è stato profondamente modificato dalla c.d. legge Madia (legge n. 124 del 2015) e dai suoi decreti attuativi che hanno disposto un accorpamento obbligatorio delle Camere di Commercio al fine di pervenire ad una riduzione dei costi e di assicurare una maggiore efficienza del sistema. La finalità del contributo è quella di avviare una riflessione sull’impatto della riforma Madia e sugli effetti che questa sta producendo sull’ordinamento e sull’autonomia funzionale delle Camere di Commercio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.