Lo studio mette in luce l'idea dell'antico elaborata da Pascoli dagli anni giovanili fino ai Poemi Conviviali; un'idea che diviene fonte perenne di poesia, quale attualizzazione dei valori più autentici del passato e della classicità.
Elli, E., Pascoli e l'antico. Dalle liriche giovanili ai Poemi Conviviali, Iterlinea, Novara 2002: 195 [http://hdl.handle.net/10807/30561]
Autori: | |
Titolo: | Pascoli e l'antico. Dalle liriche giovanili ai Poemi Conviviali |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 88-8212-343-X |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Lo studio mette in luce l'idea dell'antico elaborata da Pascoli dagli anni giovanili fino ai Poemi Conviviali; un'idea che diviene fonte perenne di poesia, quale attualizzazione dei valori più autentici del passato e della classicità. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Iterlinea |
Citazione: | Elli, E., Pascoli e l'antico. Dalle liriche giovanili ai Poemi Conviviali, Iterlinea, Novara 2002: 195 [http://hdl.handle.net/10807/30561] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.