Nell’odierno dibattito sulla transizione ecologica che coinvolge la nostra contemporaneità, grazie soprattutto alla spinta data dal Green New Deal europeo, il presente saggio si propone di riflettere sulla tematica delle prospettive pedagogiche che indagano il complesso rapporto tra l’uomo e l’ambiente, tra esigenze di un’economia del risparmio e quelle di tutela del patrimonio culturale, storico e religioso dell’ambiente. È proprio a partire da questa idea di un tempo in cui il passato e il futuro sembrano intersecarsi nell’orizzonte del presente che intendiamo riflettere su un’idea di una pedagogia dell’ambiente che possa aiutarci a comprendere in che modo i nostri strumenti euristici possano diventare strumenti interpretativi volti a immaginare un futuro capace di sviluppare i tratti salienti delle diverse specificità di conoscere, amare e rispettare l’ambiente.

Gargiulo Labriola, A., La transizione ecologica attraverso una prospettiva pedagogica: impronte, sfide, opportunità, in Malavasi, P. (ed.), Educare per la transizione ecologica, digitale e interculturale. Emblemi e prospettive pedagogiche., Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 2024 83- 98 [https://hdl.handle.net/10807/305305]

La transizione ecologica attraverso una prospettiva pedagogica: impronte, sfide, opportunità

Gargiulo Labriola, Alessandra
2024

Abstract

Nell’odierno dibattito sulla transizione ecologica che coinvolge la nostra contemporaneità, grazie soprattutto alla spinta data dal Green New Deal europeo, il presente saggio si propone di riflettere sulla tematica delle prospettive pedagogiche che indagano il complesso rapporto tra l’uomo e l’ambiente, tra esigenze di un’economia del risparmio e quelle di tutela del patrimonio culturale, storico e religioso dell’ambiente. È proprio a partire da questa idea di un tempo in cui il passato e il futuro sembrano intersecarsi nell’orizzonte del presente che intendiamo riflettere su un’idea di una pedagogia dell’ambiente che possa aiutarci a comprendere in che modo i nostri strumenti euristici possano diventare strumenti interpretativi volti a immaginare un futuro capace di sviluppare i tratti salienti delle diverse specificità di conoscere, amare e rispettare l’ambiente.
2024
Italiano
Educare per la transizione ecologica, digitale e interculturale. Emblemi e prospettive pedagogiche.
979‐12‐5568‐144‐1
Pensa MultiMedia
2024
Gargiulo Labriola, A., La transizione ecologica attraverso una prospettiva pedagogica: impronte, sfide, opportunità, in Malavasi, P. (ed.), Educare per la transizione ecologica, digitale e interculturale. Emblemi e prospettive pedagogiche., Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 2024 83- 98 [https://hdl.handle.net/10807/305305]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/305305
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact