Il contributo intende riflettere sulle prospettive educative generative di una pedagogia dell’ambiente come un inesauribile campo di apprendimento aperto alle questioni della crisi ecologica e dell’emergenza educativa. Due aspetti altamente attenzionati dall’educazione degli adulti nei diversi contesti della transizione ecologica e digitale. La scelta antropologica che contrassegna il presente contributo muove dalla concezione di un umanesimo integrale, per cui la lifelong education si configura come promozione della cura della persona e dello sviluppo della sua competenza pedagogica.
Gargiulo Labriola, A., La pedagogia dell'ambiente tra reti, progetti e percorsi formativi per la cura della persona e lo sviluppo delle competenze ecologiche e digitali, in Malavasi, P. (ed.), Educare per la transizione ecologica, digitale e interculturale. Emblemi e prospettive, Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 2024 15- 27 [https://hdl.handle.net/10807/304916]
La pedagogia dell'ambiente tra reti, progetti e percorsi formativi per la cura della persona e lo sviluppo delle competenze ecologiche e digitali
Gargiulo Labriola, Alessandra
2024
Abstract
Il contributo intende riflettere sulle prospettive educative generative di una pedagogia dell’ambiente come un inesauribile campo di apprendimento aperto alle questioni della crisi ecologica e dell’emergenza educativa. Due aspetti altamente attenzionati dall’educazione degli adulti nei diversi contesti della transizione ecologica e digitale. La scelta antropologica che contrassegna il presente contributo muove dalla concezione di un umanesimo integrale, per cui la lifelong education si configura come promozione della cura della persona e dello sviluppo della sua competenza pedagogica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.