Il manuale, presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce un quadro chiaro ed esauriente della storia della Grecia antica, dalle origini alla conquista romana. Il testo privilegia la ricostruzione degli avvenimenti (presupposto necessario per la comprensione degli aspetti economici, sociali e culturali) con una particolare attenzione per la storia delle relazioni internazionali e la difficile ricerca di un equilibrio panellenico. Una scelta, questa, che trova giustificazione nell'interesse che a tali avvenimenti riservano le fonti antiche, alla cui voce si è cercato di lasciare un conveniente spazio nell'esposizione.
Bearzot, C. S., Manuale di storia greca (II edizione), Il Mulino, Bologna 2011: 350 [http://hdl.handle.net/10807/3043]
Autori: | ||
Titolo: | Manuale di storia greca (II edizione) | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il manuale, presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce un quadro chiaro ed esauriente della storia della Grecia antica, dalle origini alla conquista romana. Il testo privilegia la ricostruzione degli avvenimenti (presupposto necessario per la comprensione degli aspetti economici, sociali e culturali) con una particolare attenzione per la storia delle relazioni internazionali e la difficile ricerca di un equilibrio panellenico. Una scelta, questa, che trova giustificazione nell'interesse che a tali avvenimenti riservano le fonti antiche, alla cui voce si è cercato di lasciare un conveniente spazio nell'esposizione. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Il Mulino | |
Citazione: | Bearzot, C. S., Manuale di storia greca (II edizione), Il Mulino, Bologna 2011: 350 [http://hdl.handle.net/10807/3043] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |