Lo spazio romeno come microcosmo europeo, dove tradizioni religiose e culturali altrove percepite come dialettiche si sono intrecciate lungo i secoli ed hanno interagito, dando vita a una realtà antropologica, che continua a conservare particolare significato nel contesto dell'Europa contemporanea, nonostante l'influsso disgregante esercitato dalle diverse ideologie nazionaliste d'ispirazione analogamente hegeliana e, con i regimi totalitari del XX secolo, venute a configurarsi in termini nettamente materialistici.

Alzati, C. A. M., Profilo storico-religioso dello spazio romeno, in Roccucci, A. (ed.), Chiese e culture nell Est europeo, Edizioni Paoline, Milano 2007: 169- 198 [http://hdl.handle.net/10807/30388]

Profilo storico-religioso dello spazio romeno

Alzati, Cesare Angelo Maria
2007

Abstract

Lo spazio romeno come microcosmo europeo, dove tradizioni religiose e culturali altrove percepite come dialettiche si sono intrecciate lungo i secoli ed hanno interagito, dando vita a una realtà antropologica, che continua a conservare particolare significato nel contesto dell'Europa contemporanea, nonostante l'influsso disgregante esercitato dalle diverse ideologie nazionaliste d'ispirazione analogamente hegeliana e, con i regimi totalitari del XX secolo, venute a configurarsi in termini nettamente materialistici.
2007
Italiano
Chiese e culture nell Est europeo
9788831533287
Alzati, C. A. M., Profilo storico-religioso dello spazio romeno, in Roccucci, A. (ed.), Chiese e culture nell Est europeo, Edizioni Paoline, Milano 2007: 169- 198 [http://hdl.handle.net/10807/30388]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/30388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact