1. Il variegato quadro delle fonti del diritto internazionale privato nell’Unione. – 2. I rapporti fra convenzioni e legislazione: alcune coordinate di diritto primario. – 3. Le convenzioni internazionali, fattore di segmentazione della legislazione regionale: le convenzioni concluse dall’Unione e nell’interesse dell’Unione. – 4. (Segue): Le convenzioni stipulate dai singoli Stati membri. – 5. Le convenzioni, fattore di rafforzamento della legislazione regionale. – 6. Lo spazio giudiziario europeo fra coerenza interna e apertura internazionalistica. – 7. Alcune sfide attuali per le istituzioni dell’Unione e gli Stati membri.
Franzina, P., Il ruolo delle convenzioni nella costruzione dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale, in Ivaldi, P., Munari, F., Queirolo, I., Schiano Di Pepe, L., Tuo C, T. C. (ed.), Verso il completamento dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale, Wolters Kluwer Italia, Milano 2024: 3- 28 [https://hdl.handle.net/10807/303673]
Il ruolo delle convenzioni nella costruzione dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale
Franzina, Pietro
2024
Abstract
1. Il variegato quadro delle fonti del diritto internazionale privato nell’Unione. – 2. I rapporti fra convenzioni e legislazione: alcune coordinate di diritto primario. – 3. Le convenzioni internazionali, fattore di segmentazione della legislazione regionale: le convenzioni concluse dall’Unione e nell’interesse dell’Unione. – 4. (Segue): Le convenzioni stipulate dai singoli Stati membri. – 5. Le convenzioni, fattore di rafforzamento della legislazione regionale. – 6. Lo spazio giudiziario europeo fra coerenza interna e apertura internazionalistica. – 7. Alcune sfide attuali per le istituzioni dell’Unione e gli Stati membri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.