Il rischio estremismo e i processi di radicalizzazione stanno diventando sempre più variegati e creativi nell’utilizzo delle piattaforme social, delle nuove tecnologie e delle strategie di comunicazione finalizzate alla diffusione di messaggi radicali e al reclutamento di futuri estremisti. In uno scenario così complesso e conflittuale diventa essenziale l’apporto delle scienze sociali nella lettura di questi fenomeni, nella identificazione di nuove minacce e nella promozione di una cultura personale e professionale che sia in grado di comprendere i cambiamenti in atto. A partire dai risultati emersi dalle attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto europeo H2020 CounteR – Countering Radicalisation for a Safer World. Privacy-first situational awareness platform for violent terrorism and crime prediction, counter radicalisation and citizen protection, il volume si propone si fornire differenti prospettive interpretative dei processi di radicalizzazione. In particolare, il fenomeno dell’estremismo è stato considerato secondo gli approcci sociologico, criminologico, psico-sociale e comunicativo.

Tosoni, S., Pratiche mediali e processi di radicalizzazione: Un approccio non media-centrico, in Barbarba Lucin, B. L. (ed.), Radicalizzazione, estremismi e nuove minacce., BTT Editori, Lomazzo 2024: 115- 138 [https://hdl.handle.net/10807/303116]

Pratiche mediali e processi di radicalizzazione: Un approccio non media-centrico

Tosoni, Simone
2024

Abstract

Il rischio estremismo e i processi di radicalizzazione stanno diventando sempre più variegati e creativi nell’utilizzo delle piattaforme social, delle nuove tecnologie e delle strategie di comunicazione finalizzate alla diffusione di messaggi radicali e al reclutamento di futuri estremisti. In uno scenario così complesso e conflittuale diventa essenziale l’apporto delle scienze sociali nella lettura di questi fenomeni, nella identificazione di nuove minacce e nella promozione di una cultura personale e professionale che sia in grado di comprendere i cambiamenti in atto. A partire dai risultati emersi dalle attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto europeo H2020 CounteR – Countering Radicalisation for a Safer World. Privacy-first situational awareness platform for violent terrorism and crime prediction, counter radicalisation and citizen protection, il volume si propone si fornire differenti prospettive interpretative dei processi di radicalizzazione. In particolare, il fenomeno dell’estremismo è stato considerato secondo gli approcci sociologico, criminologico, psico-sociale e comunicativo.
2024
Italiano
Radicalizzazione, estremismi e nuove minacce.
979-12-80487-75-9
BTT Editori
Tosoni, S., Pratiche mediali e processi di radicalizzazione: Un approccio non media-centrico, in Barbarba Lucin, B. L. (ed.), Radicalizzazione, estremismi e nuove minacce., BTT Editori, Lomazzo 2024: 115- 138 [https://hdl.handle.net/10807/303116]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/303116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact