L’analisi dei fattori che determinano la sopravvivenza o, di contro, la crisi dell’azienda rappresenta un tema centrale nell’ambito della letteratura economico-aziendale e ha da sempre suscitato grande interesse da parte di policy maker e professionisti. Il susseguirsi degli scandali finanziari, l’elevato livello di incertezza che caratterizza il contesto nel quale le aziende si trovano ad operare e, da ultimo la pandemia che sta investendo il sistema socioeconomico mondiale hanno accresciuto la rilevanza economica e istituzionale del tema della crisi d’azienda. Trattare di creazione (distruzione) di valore significa, dunque, analizzare le interrelazioni che intercorrono tra l’azienda e l’ambiente nel quale la stessa opera, considerando gli interessi specifici e le aspettative dei vari stakeholder e del sistema socioeconomico nel suo complesso 4. Sulla base di tali premesse, è possibile delineare l’obiettivo del presente contributo che si propone di analizzare il fenomeno della crisi d’impresa seguendo l’approccio sistemico. Il presente lavoro mira, infatti, a fornire alcune riflessioni in merito alla rilevanza del fenomeno della crisi d’azienda per i diversi portatori di interessi aziendali. In particolare, si porrà l’attenzione sugli effetti delle crisi aziendali sui soggetti esterni (finanziatori, fornitori, clienti, dipendenti) e sul sistema economico generale, anche alla luce delle recenti riforme normative sul tema della crisi d’azienda.
Cenciarelli, V. G., Dalla creazione alla distruzione di valore: la crisi d’azienda nell'ottica sistemica, in Cavallini Iacopo, P. A. (ed.), Dalla creazione alla distruzione di valore: la crisi d’azienda nell'ottica sistemica, Giappichelli Editore, Torino 2021: 2021 153- 158 [https://hdl.handle.net/10807/302937]
Dalla creazione alla distruzione di valore: la crisi d’azienda nell'ottica sistemica
Cenciarelli, Velia GabriellaWriting – Original Draft Preparation
2021
Abstract
L’analisi dei fattori che determinano la sopravvivenza o, di contro, la crisi dell’azienda rappresenta un tema centrale nell’ambito della letteratura economico-aziendale e ha da sempre suscitato grande interesse da parte di policy maker e professionisti. Il susseguirsi degli scandali finanziari, l’elevato livello di incertezza che caratterizza il contesto nel quale le aziende si trovano ad operare e, da ultimo la pandemia che sta investendo il sistema socioeconomico mondiale hanno accresciuto la rilevanza economica e istituzionale del tema della crisi d’azienda. Trattare di creazione (distruzione) di valore significa, dunque, analizzare le interrelazioni che intercorrono tra l’azienda e l’ambiente nel quale la stessa opera, considerando gli interessi specifici e le aspettative dei vari stakeholder e del sistema socioeconomico nel suo complesso 4. Sulla base di tali premesse, è possibile delineare l’obiettivo del presente contributo che si propone di analizzare il fenomeno della crisi d’impresa seguendo l’approccio sistemico. Il presente lavoro mira, infatti, a fornire alcune riflessioni in merito alla rilevanza del fenomeno della crisi d’azienda per i diversi portatori di interessi aziendali. In particolare, si porrà l’attenzione sugli effetti delle crisi aziendali sui soggetti esterni (finanziatori, fornitori, clienti, dipendenti) e sul sistema economico generale, anche alla luce delle recenti riforme normative sul tema della crisi d’azienda.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.