Il concetto di infiltrazione criminale nell'economia legale si riferisce generalmente al convogliamento di risorse e all'esercizio del controllo da parte di organizzazioni criminali all'interno di imprese legali. Questo ambito di studio mira a comprendere come le attività criminali interagiscano con l'economia legale, in particolare come le imprese legali sostengano o siano sostenute da attività illecite. Questa interazione rappresenta l'elemento di maggiore interesse. Finora, la ricerca si è concentrata principalmente sulle manifestazioni di tipo mafioso del fenomeno. La tesi propone un'interpretazione più ampia dell'infiltrazione criminale, andando oltre il tradizionale focus sui gruppi di criminalità organizzata. Esamina in che misura le caratteristiche degli attori criminali influenzino i tratti distintivi delle imprese sotto il loro controllo. Le due domande centrali della tesi sono: quali caratteristiche distinguono la componente criminale dell'economia legale da quella non criminale? Inoltre, come variano queste caratteristiche in base ai gruppi a cui appartengono gli attori criminali e alla loro condotta illecita? L'obiettivo finale della tesi è adottare un ampio approccio per superare l'attuale compartimentalizzazione della ricerca su questo tema e comprendere come i criminali operino nell'economia legale.
The concept of criminal infiltration of the legal economy generally refers to the channelling of resources and the exertion of control by organised crime syndicates into legal business. This area of study seeks to understand how criminal activities interact with the legal economy, particularly how the legal enterprises support or are supported by criminal activities. This interaction is the primary element of interest. So far, the research has been mainly compartmentalised to the mafia-type manifestations of the phenomenon. The thesis argues for a broader interpretation of criminal infiltration beyond the conventional focus on organised crime groups. It explores the extent to which the features of the criminal actors shape the characteristics of firms under their control. The two central questions of the thesis are: What characteristics distinguish the criminal component of the legal economy from the non-criminal one? Furthermore, how do characteristics vary according to the groups to which criminal actors belong and their criminal conduct? The final aim of the thesis is to use a more comprehensive approach to overcome the current compartmentalisation of the research on this topic and understand how criminals operate in the legal economy.
Nicolazzo, Giovanni, THE CRIMINAL COMPONENT OF THE LEGAL ECONOMY: A STUDY OF PATTERNS BASED ON ACTORS, Aziani, Alberto, Università Cattolica del Sacro Cuore MILANO:Ciclo XXXVII [https://hdl.handle.net/10807/302862]
THE CRIMINAL COMPONENT OF THE LEGAL ECONOMY: A STUDY OF PATTERNS BASED ON ACTORS
Nicolazzo, Giovanni
2025
Abstract
Il concetto di infiltrazione criminale nell'economia legale si riferisce generalmente al convogliamento di risorse e all'esercizio del controllo da parte di organizzazioni criminali all'interno di imprese legali. Questo ambito di studio mira a comprendere come le attività criminali interagiscano con l'economia legale, in particolare come le imprese legali sostengano o siano sostenute da attività illecite. Questa interazione rappresenta l'elemento di maggiore interesse. Finora, la ricerca si è concentrata principalmente sulle manifestazioni di tipo mafioso del fenomeno. La tesi propone un'interpretazione più ampia dell'infiltrazione criminale, andando oltre il tradizionale focus sui gruppi di criminalità organizzata. Esamina in che misura le caratteristiche degli attori criminali influenzino i tratti distintivi delle imprese sotto il loro controllo. Le due domande centrali della tesi sono: quali caratteristiche distinguono la componente criminale dell'economia legale da quella non criminale? Inoltre, come variano queste caratteristiche in base ai gruppi a cui appartengono gli attori criminali e alla loro condotta illecita? L'obiettivo finale della tesi è adottare un ampio approccio per superare l'attuale compartimentalizzazione della ricerca su questo tema e comprendere come i criminali operino nell'economia legale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.