La questione del genere nei processi di radicalizzazione ed estremismo è un tema che sta emergendo come sempre più interessante sia per gli aspetti sociali che evidenzia sia per quelli legati all’ambito della sicurezza. Per molti anni, per certo dall’11 Settembre 2001, il ruolo delle donne nel terrorismo, in particolare di matrice islamica, è stato studiato e approfondito sotto varie prospettive che ora necessitano di essere attualizzate e ampliate. Negli ultimi decenni, l’attenzione alle forme di estremismo correlato a ideologie Incel – involuntary celibate e riferibile al contesto ideologico – culturale della manosfera ha catalizzato l’attenzione sul ruolo del genere nei processi di radicalizzazione e nei fenomeni di terrorismo. In questo ambito, la narrazione principale che si è andata diffondendo riguarda uomini che odiano le donne e che attuano comportamenti di discriminazione e violenza nei loro confronti, anche se questo indirizzo ideologico non è mai stato il primo e unico di questa forma di estremismo. Infatti, le commistioni fra odio di genere, nazionalismo, ecoestremismo si sono spesso intrecciate, rendendo l’attuale scenario radicale molto variegato e senza confini ideologici certi.

Lucini, B., Genere e Radicalizzazione: prospettive sociali e di sicurezza , 2024, URL: https://www.itstime.it/w/genere-e-radicalizzazione-prospettive-sociali-e-di-sicurezza-by-barbara-lucini-english-version-at-the-bottom/ [https://hdl.handle.net/10807/302821]

Genere e Radicalizzazione: prospettive sociali e di sicurezza

Lucini, Barbara
2024

Abstract

La questione del genere nei processi di radicalizzazione ed estremismo è un tema che sta emergendo come sempre più interessante sia per gli aspetti sociali che evidenzia sia per quelli legati all’ambito della sicurezza. Per molti anni, per certo dall’11 Settembre 2001, il ruolo delle donne nel terrorismo, in particolare di matrice islamica, è stato studiato e approfondito sotto varie prospettive che ora necessitano di essere attualizzate e ampliate. Negli ultimi decenni, l’attenzione alle forme di estremismo correlato a ideologie Incel – involuntary celibate e riferibile al contesto ideologico – culturale della manosfera ha catalizzato l’attenzione sul ruolo del genere nei processi di radicalizzazione e nei fenomeni di terrorismo. In questo ambito, la narrazione principale che si è andata diffondendo riguarda uomini che odiano le donne e che attuano comportamenti di discriminazione e violenza nei loro confronti, anche se questo indirizzo ideologico non è mai stato il primo e unico di questa forma di estremismo. Infatti, le commistioni fra odio di genere, nazionalismo, ecoestremismo si sono spesso intrecciate, rendendo l’attuale scenario radicale molto variegato e senza confini ideologici certi.
2024
Italiano
Lucini, B., Genere e Radicalizzazione: prospettive sociali e di sicurezza , 2024, URL: https://www.itstime.it/w/genere-e-radicalizzazione-prospettive-sociali-e-di-sicurezza-by-barbara-lucini-english-version-at-the-bottom/ [https://hdl.handle.net/10807/302821]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/302821
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact