Il capitolo si focalizza sul tema della co-costruzione del sapere, a partire da alcune tematiche centrali che intervengono in questi processi: partecipazione, dinamiche di potere, riconoscimento e valorizzazione dei diversi saperi. Tali concetti vengono brevemente descritti in una prima parte di inquadramento teorico, attingendo alla letteratura sociologica e di social work, successivamente vengono utilizzati per rileggere e analizzare due esperienze empiriche: gli stage sperimentali come esperienza di apprendimento sul campo nell’ambito della social work education e un’esperienza realizzata nell’ambito del progetto di Terza Missione “Raccontami di te! Genere, intercultura e autonarrazione: percorsi identitari tra gli adolescenti dei CAG romani”. Nelle conclusioni si mettono in evidenza le possibili implicazioni per la ricerca, la pratica professionale e la costruzione delle politiche sociali, oltre agli apprendimenti per i ricercatori, i docenti e le persone coinvolte nelle esperienze descritte.

Blasetti, E., Corradini, F., Landi, C., La co-costruzione del sapere: sfide e accorgimenti nella ricerca sociale accademica e nella social work education, in Tarsia, T., Nucita, A. (ed.), Saperi professionali e co-ricerca nei servizi. Otto saggi di scrittura collettiva, FrancoAngeli srl, Milano 2024: 34- 51 [https://hdl.handle.net/10807/302757]

La co-costruzione del sapere: sfide e accorgimenti nella ricerca sociale accademica e nella social work education

Corradini, Francesca
Co-primo
;
Landi, Camilla
Co-primo
2024

Abstract

Il capitolo si focalizza sul tema della co-costruzione del sapere, a partire da alcune tematiche centrali che intervengono in questi processi: partecipazione, dinamiche di potere, riconoscimento e valorizzazione dei diversi saperi. Tali concetti vengono brevemente descritti in una prima parte di inquadramento teorico, attingendo alla letteratura sociologica e di social work, successivamente vengono utilizzati per rileggere e analizzare due esperienze empiriche: gli stage sperimentali come esperienza di apprendimento sul campo nell’ambito della social work education e un’esperienza realizzata nell’ambito del progetto di Terza Missione “Raccontami di te! Genere, intercultura e autonarrazione: percorsi identitari tra gli adolescenti dei CAG romani”. Nelle conclusioni si mettono in evidenza le possibili implicazioni per la ricerca, la pratica professionale e la costruzione delle politiche sociali, oltre agli apprendimenti per i ricercatori, i docenti e le persone coinvolte nelle esperienze descritte.
2024
Italiano
Saperi professionali e co-ricerca nei servizi. Otto saggi di scrittura collettiva
9788835176893
FrancoAngeli srl
Blasetti, E., Corradini, F., Landi, C., La co-costruzione del sapere: sfide e accorgimenti nella ricerca sociale accademica e nella social work education, in Tarsia, T., Nucita, A. (ed.), Saperi professionali e co-ricerca nei servizi. Otto saggi di scrittura collettiva, FrancoAngeli srl, Milano 2024: 34- 51 [https://hdl.handle.net/10807/302757]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/302757
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact