Il panorama scolastico attuale ci pone di fronte a un nodo da sciogliere: come lavorare in classe rispondendo adeguatamente ai bisogni complessi di tutti gli studenti? Le esperienze degli ultimi anni insegnano che la scuola, se vuole essere efficace, ha bisogno di dedicarsi non alla moltitudine indistinta degli alunni, ma a ogni singolo soggetto presente in aula.
Monauni, A., Maria Gorni, C., Strumenti per l'assessment, in D'Alonzo, L., Sala, R. (ed.), Il profilo di apprendimento. Conoscere per differenziare., Morcelliana Scholè, Brescia 2023: 241- 264 [https://hdl.handle.net/10807/302596]
Strumenti per l'assessment
Monauni, Anna
;
2023
Abstract
Il panorama scolastico attuale ci pone di fronte a un nodo da sciogliere: come lavorare in classe rispondendo adeguatamente ai bisogni complessi di tutti gli studenti? Le esperienze degli ultimi anni insegnano che la scuola, se vuole essere efficace, ha bisogno di dedicarsi non alla moltitudine indistinta degli alunni, ma a ogni singolo soggetto presente in aula.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.