Negli ultimi cinquant’anni, l’Italia ha rappresentato un modello unico nel panorama internazionale per l’inclusione scolastica. L’esperienza italiana si è evoluta grazie a un corpus normativo che nel tempo ha alimentato riflessioni critiche e nuovi approcci per rispondere alla complessità delle scenari educativi emergenti.
D'Alonzo, L., L’inclusione dopo 50 anni di esperienze italiane, in Alessandra Carenzi, A. C. (ed.), Dalla lettura di Popotus alla pratica in classe. Percorsi didattici per sperimentare e crescere, Avvenire Nuova Editoriale Italiana, Milano 2024: 2- 6 [https://hdl.handle.net/10807/301647]
L’inclusione dopo 50 anni di esperienze italiane
D'Alonzo, Luigi
2024
Abstract
Negli ultimi cinquant’anni, l’Italia ha rappresentato un modello unico nel panorama internazionale per l’inclusione scolastica. L’esperienza italiana si è evoluta grazie a un corpus normativo che nel tempo ha alimentato riflessioni critiche e nuovi approcci per rispondere alla complessità delle scenari educativi emergenti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.