L’idea dello scopo è rimasta costantemente appiattita sullo schema della retribuzione. – L’orientamento rieducativo come fulcro della prevenzione generale. – L’equivoco reiterato del legame tra finalità rieducativa e coazione morale. – Le diverse forme della giustizia riparativa in rapporto al paradigma della rieducazione. – L’immutata esigenza di riforma del sistema sanzionatorio penale (nonostante alcune aperture innovative della riforma Cartabia). – «Programmi di giustizia riparativa» e istanze garantistiche.
Eusebi, L., Rieducazione e prospettive di riforma del sistema sanzionatorio penale dopo il d.lgs. n. 150/2022 , 2024 [https://hdl.handle.net/10807/298225]
Rieducazione e prospettive di riforma del sistema sanzionatorio penale dopo il d.lgs. n. 150/2022
Eusebi, Luciano
2024
Abstract
L’idea dello scopo è rimasta costantemente appiattita sullo schema della retribuzione. – L’orientamento rieducativo come fulcro della prevenzione generale. – L’equivoco reiterato del legame tra finalità rieducativa e coazione morale. – Le diverse forme della giustizia riparativa in rapporto al paradigma della rieducazione. – L’immutata esigenza di riforma del sistema sanzionatorio penale (nonostante alcune aperture innovative della riforma Cartabia). – «Programmi di giustizia riparativa» e istanze garantistiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.