Il capitolo descrive la complessità della sfida di conciliazione famiglia-lavoro delle madri straniere in Lombardia. L'analisi dei dati empirici, mette in luce le peculiarità delle strategie adottate in funzione dei differenti modelli famigliari di partecipazione economica, spesso differenti da quelli tradizionalmente diffusi nei propri paesi di origine.

Lomazzi, V., Traiettorie di integrazione economica. Lavoro, ruoli di genere e strategie di conciliazione delle donne migranti, in Ambrosini, M., Bonizzoni, P. (ed.), I nuovi vicini. Famiglie migranti e integrazione sul territorio, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Orim, Milano 2012: 145- 180 [http://hdl.handle.net/10807/29818]

Traiettorie di integrazione economica. Lavoro, ruoli di genere e strategie di conciliazione delle donne migranti

Lomazzi, Vera
2012

Abstract

Il capitolo descrive la complessità della sfida di conciliazione famiglia-lavoro delle madri straniere in Lombardia. L'analisi dei dati empirici, mette in luce le peculiarità delle strategie adottate in funzione dei differenti modelli famigliari di partecipazione economica, spesso differenti da quelli tradizionalmente diffusi nei propri paesi di origine.
2012
Italiano
I nuovi vicini. Famiglie migranti e integrazione sul territorio
9788864471020
Lomazzi, V., Traiettorie di integrazione economica. Lavoro, ruoli di genere e strategie di conciliazione delle donne migranti, in Ambrosini, M., Bonizzoni, P. (ed.), I nuovi vicini. Famiglie migranti e integrazione sul territorio, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Orim, Milano 2012: 145- 180 [http://hdl.handle.net/10807/29818]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/29818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact